La Ferrari Roma è un gioiello a tutti gli effetti, ma si è ritrovata vittima di una clamorosa truffa. Ecco cosa è successo alla supercar.
Lanciata ufficialmente nel 2019, la Ferrari Roma è una gran turismo con carrozzeria coupé dal valore di oltre 200.000 euro, un vero e proprio capolavoro di design e prestazioni che omaggia la Dolce Vita. Venne svelata al Quirinale nel 2019, e fu il presidente John Elkann a presentarla in anteprima a Sergio Mattarella, già all’epoca Presidente della Repubblica Italiana. Spinta da un motore V8 biturbo F154, spinge sino a 654 cavalli di potenza massima, ed è priva di sistemi ibridi.
La velocità massima tocca i 320 km/h, e ci vogliono solo 3,4 secondi per toccare i 100 km/h partendo da fermi. Per toccare quota 200 km/h, invece, sono sufficienti 9,3 secondi. Nella giornata odierna, vogliamo parlarvi di un caso davvero assurdo, che riguarda proprio la Ferrari Roma, e che è stato narrato sul sito web “Autobild.de“. Nello specifico, un esemplare della Roma è scomparso nel nulla negli USA, un qualcosa di apparentemente inspiegabile. dietro a ciò che è accaduto, come scopriremo nelle prossime righe, c’è una clamorosa truffa, di cui è bene essere messi a conoscenza.
Ferrari, tutto sul mistero della Roma scomparsa
La vicenda risale al novembre del 2024, quando il rivenditore Ferrari Twin Cities Performance dello stato del Minnesota ha acquistato una Roma da Bentley Denver per ben 218.000 dollari, ovvero quasi 200.000 euro. A quel punto, ha deciso di incaricare la società di logistica Angels Auto Moving di trasportarla da Denver, in Colorado, al Minnesota. A propria volta, Angels Auto Moving ha assegnato l’ordine alla piattaforma online Central Dispatch, un’altra pratica abbastanza comune nel settore. Tuttavia, l’ordine di trasporto è stato inoltrato senza verifica, ed è assegnato alla società KT Logistics, probabilmente perché ha fatto l’offerta già economica. Secondo l’accusa ufficiale, non è stata verificata la legittimità di quest’ultima, ed è qui che è accaduto il fattaccio.

Infatti, la Ferrari Roma è finita nelle mani di KT Logistics, senza aver effettivamente scoperto di che società si trattasse. A quel punto, la Roma non è arrivata al concessionario finale entro la data che era stata concordata. A quel punto, dunque, è stata scoperta la truffa, ma era ormai troppo tardi. La supercar del Cavallino è finita chissà dove e sarà impossibile ritrovarla, ed Angels Auto Moving e Bentley Denver sono stati incriminati per quanto accaduto pochi mesi fa.