Oggi vi parleremo di una monoposto Ferrari di F1 proposta ad un prezzo davvero conveniente. C’è però un dettaglio a cui fare attenzione.
Non sono tempi facili per chi tifa Ferrari, almeno in F1. Nel FIA WEC, la casa di Maranello sta dominando con la 499P gestita da AF Corse, che dopo aver vinto due edizioni della 24 ore di Le Mans è pronta per mettere le mani anche sul titolo mondiale. Tuttavia, nel Circus le cose vanno molto peggio, ed anche il 2025 pare essere un anno segnato, nonostante tutte le belle parole della vigilia. Ormai da troppi anni si promette senza avere alcuna certezza di poter vincere, ed i risultati non arrivano.
Tuttavia, la Ferrari continua ad aumentare i propri giri di affari, e si conferma un’azienda in piena salute, e forse ai vertici va bene così. Nella giornata di oggi, vi parliamo della replica della SF16-H con cui Sebastian Vettel corse il mondiale 2016, un vero e proprio gioiellino che è stato realizzato da SBX Cars. Come potrete vedere dall’immagine successiva, il modello è davvero fedele all’originale, ed il prezzo è tutto sommato economico per un’auto di F1. Come anticipato, occorrerà fare attenzione a quello che può sembrare un dettaglio, ma che si rivela determinante per chi vuole acquistarla.
Ferrari, ecco la replica della SF16-H di Sebastian Vettel
La Ferrari SF16-H fu guidata da Sebastian Vettel e da Kimi Raikkonen nel mondiale 2016, una stagione molto difficile per il Cavallino. Dopo un buon inizio, costellato di podi, non arrivò neanche una vittoria, ed anche le pole position furono una chimera, in un anno dominato dalla Mercedes ed in cui anche la Red Bull risultò essere più performante. La replica è in scala 1:1 e costa solamente 62.000 dollari, circa 54.512 euro, una cifra assolutamente irrisoria considerando che stiamo parlando di un’auto di F1. Tuttavia, come anticipato, si tratta di una replica, ma non è tutto.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la Ferrari SF16-H in questione non è funzionante, non essendo dotata di motore, e questo spiega il perché di un prezzo così basso. Inoltre, non è stata prodotta sotto la licenza della casa di Maranello, motivo per cui non sono presenti i loghi del Cavallino. La lunghezza è di 5,4 metri, con 1,8 metri di larghezza ed un peso di 295 kg, meno della metà rispetto a quello dell’auto originale. Va detto che la vettura è attualmente all’asta, il che significa che il prezzo potrebbe salire nei prossimi giorni.