Un ventenne spagnolo ha portato a termine un’impresa davvero clamorosa, portando la Citroen C15 sulla pista del Nordschleife. I dettagli.
Il mondo dei motori ci ha spesso messo di fronte ad imprese leggendarie, gare epiche che hanno contraddistinto decenni di storia delle corse automobilistiche. Tuttavia, a volte ci sono anche degli eventi di minor spessore, che però meritano di essere raccontati, visto che testimoniano il grande ingegno di chi, con mezzi limitati, riesce a portare a termine delle grandi avventure. Gerard Casals, ventenne che abita in Catalogna, in Spagna, ha fatto qualcosa di storico, a bordo di un mezzo a cui nessuno avrebbe dato un soldo di fiducia.
Infatti, ha condotto un piccolo furgoncino, la Citroen C15, sul tracciato del Nurburgring Nordschleife, noto anche come l’Inferno Verde. Stiamo parlando, per chi non dovesse conoscerlo, del tracciato più pericoloso al mondo, lungo oltre 20 km, dove si disputò, sino al 1976, il Gran Premio di Germania di F1. Quella fu l’ultima edizione, dal momento che avvenne il terrificante incidente alla Ferrari di Niki Lauda, che sfuggì alla morte, ma non a gravissime ustioni, che cambiarono del tutto il suo aspetto fisico. Immaginate percorrere quella pista con il mezzo che abbiamo sopracitato. Sembrava impossibile, ma l’impresa eroica è stata portata a compimento.
Citroen C15, eccola in azione sulla pista del Nurburgring Nordschleife
Partendo dalla Catalogna, Gerard Casals ha percorso ben 1.265 km sulla Citroen C15 sino a raggiungere il Nurburgring Nordschleife, situato in Germania, nello stato della Renania-Palatinato, non lontano dal confine con il Belgio. A 18 anni, il ragazzo decise di acquistare questo mezzo, per poi disputare a bordo di esso un raid in Marocco. Il motore ha ceduto dopo aver percorso ben 240.000 km, un traguardo impressionante per un veicolo come la C15. A quel punto, tutti avrebbero pensato a rimpiazzare questo mezzo con uno più moderno, ma Gerard non si è affatto arreso.
Visualizza questo post su Instagram
Ed infatti, ha scelto di sostituire il motore originale con un più moderno 1.9 turbo che arriva da una Citroen Xsara, portandolo oltre i 100 cavalli, per poi eliminare tutti i grammi superflui eliminando aria condizionata e servosterzo. A quel punto, ha inserito nuove sospensioni Koni, utili per combattere i terreni più accidentati. Le immagini che mostrano l’auto sul tracciato del Nordschleife sono infatti sorprendenti, e dimostrano un’agilità pazzesca sui tortuosi curvoni della pista tedesca. Partendo sostanzialmente dal nulla, questo giovane spagnolo ha costruito una vera e propria impresa. E tutti dovrebbero conoscerla.