Mercedes ed Audi possono cominciare a tremare: arriva la nuova ammiraglia elettrica del colosso americano

Per il mercato cinese, almeno da quanto si può presupporre, arriva una nuova auto elettrica direttamente dagli USA. Scopriamo i segreti.

I marchi occidentali hanno ormai ben compreso l’enorme potenziale del mercato cinese, ed intendono attuare una strategia simile a quella dei costruttori provenienti dal paese del Dragone. Questi ultimi, in anni recenti, hanno aggredito l’Europa presentando nuovi modelli a raffica, ma ora sta accadendo il contrario. I brand occidentali stanno portando all’esordio dei modelli pensati per la Cina, con l’obiettivo di ampliare il loro mercato e di realizzare modelli apprezzabili da parte di una clientela ben diversa da quella abituale.

Mercedes ed Audi possono cominciare a tremare: arriva la nuova ammiraglia elettrica del colosso americano
Auto – Fuoristrada.it

L’esempio più lampante, in tal senso, ci viene fornito dall’AUDI E5 Sportback, auto di medie dimensioni pensata per la Cina, che è stata svelata in queste ultime ore e che verrà mostrata per la prima volta al Salone di Shanghai di questi giorni. Nelle prossime righe, andremo a scoprire le linee della Buick Electra GS Concept, vale a dire un modello pensato, al momento, non per la produzione di serie, ma che svela delle linee perfette per i canoni stilistici cinesi. Andiamo a scoprire quanto emerso sulla vettura del brand a stelle e strisce.

Buick, scopriamo la Electra GS Concept

Sulla Buick Electra GS Concept si sa molto poco per ora, dal momento che i dati tecnici non sono stati forniti. Il marchio del gruppo General Motors ha intenzione di rafforzare il proprio impegno sul mercato asiatico, ed al Salone di Shanghai rivelerà per la prima volta alcune caratteristiche del nuovo bolide. L’auto è un’ammiraglia elettrica lunga ben 5,3 metri, con 3,2 metri di passo, in modo da assicurare una notevole abitabilità interna agli occupanti del veicolo. Presenti i cerchi da 23″, con le forme che ricordano una due volumi molto massiccia, ma dal design davvero piacevole. Nuovi i gruppi ottici a LED a taglio a C, con telecamere che prendono il posto degli specchietti, integrandosi meglio con le soluzioni hi-tech cinesi.

Per quanto riguarda gli interni, troviamo un volante che è privo della sezione superiore, in modo da visualizzare al meglio il display del guidatore, mentre l’head-up display con realtà aumentata ed uno schermo da 16,3″ che è stato inserito nella plancia. C’è un tunnel centrale che separa i quattro occupanti del veicolo. Non abbiamo informazioni che riguardano il powertrain, come la potenza e l’autonomia, ma vedremo se nei prossimi giorni, in quel di Shanghai, ci saranno delle novità in merito.

Gestione cookie