L’otto volte iridato, Marc Marquez, in questa annata, difficilmente, perderà la possibilità di laurearsi campione del mondo. Fuori dal Paddock di MotoGP ha subito una leggera delusione.
Marc Marquez, nel 2025, è pronto a vincere ogni sfida a cui prenderà parte. Le motivazioni del catalano sono tornato al top, grazie alla cura Ducati. Da quando è arrivato in sella alla Rossa il centauro di Cervera è insaziabile. Ha vinto tutte le tappe corse, comprese le Sprint Race, con la sola eccezione del GP delle Americhe. Ad Austin MM93 è scivolato sul più bello, proprio quando in P1 sembrava inavvicinabile dalla concorrenza.
Marc, dopo gli infortuni subiti, sembra aver ritrovato lo smalto dei giorni migliori. E’ concentrato al massimo per tornare sul tetto del mondo. Salirebbe a quota 9 mondiali come Valentino Rossi. C’è, però, un premio che è già sfuggito al nativo di Cervera. La nomination agli “Oscar dello Sport” è stata importante per l’attuale pilota del team factory della Ducati. Si tratta di premi annuali assegnati ad atleti di varie discipline sportive che sono stati vincenti durante l’anno precedente. La manifestazione fu istituita nel 1999 da Daimler e Richemont ed è sponsorizzata da Mercedes-Benz, International Watch Company e Vodafone.
La candidatura di Marc Marquez è arrivata insieme ad altri atleti d’élite che hanno dimostrato le loro capacità e il loro potenziale, come Rebeca Andrade (ginnasta brasiliana), Caeleb Dressel (nuotatore statunitense), Ariarne Titmus (nuotatrice australiana), Rishabh Pant (giocatore di cricket indiano) e la sciatrice Lara Gut-Behrami. Si tratta del meglio del meglio dello sport mondiale.
Delusione per Marc Marquez
A vincere il premio è stata la brasiliana Rebeca Andrade, che ha superato Marc Marquez di un soffio. La ginnasta brasiliana, a 25 anni, ha già raggiunto traguardi molto importanti, come la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi, dove ha addirittura vinto l’oro. Marc potrebbe rifarsi l’anno prossimo, se dovesse trionfare. La sconfitta nel Laureus Award non gli importerà più di tanto, purché continui a vincere in MotoGP.
In passato Valentino Rossi, Michael Phelps e Rafael Nadal hanno ottenuto il premio. La cosa che più conta per Marc è aver ritrovato il ritmo giusto in sella alla Ducati. Dopo aver concluso al terzo posto ne 2024, alle spalle di Martin e Bagnaia, nel 2025 ha tutte le potenzialità per ottenere un successo mondiale che manca dal 2019. A quel punto arriverebbero altri riconoscimenti individuali.