La Lexus rilancia il concetto di berlina di lusso: eleganza in salsa elettrica, occhio a questi dettagli

Il marchio di lusso della Toyota ha scelto di puntare su una nuova era di auto di rappresentanza. I dettagli sul nuovo modello full electric di Lexus.

Al Salone dell’Auto di Shanghai Lexus ha messo in mostra l’ottava serie della berlina ES. Un caposaldo del brand che ha radici ultratrentennali. La prima generazione arrivò nel 1989, insieme alla sorella maggiore LS. La nuova serie della ES lancia un messaggio chiaro ai progressisti green: “precursore della gamma di elettrificazione Lexus di prossima generazione” diventerà un must have. Il motivo? Linee seducenti e performance da prima della classe.

La Lexus rilancia il concetto di berlina di lusso: eleganza in salsa elettrica, occhio a questi dettagli
Lexus (ANSA) – Fuoristrada.it

La nuova ES, per ora, è solo un concept e non arriverà sulle strade prima della metà del prossimo anno. Non abbiamo ancora tutti i dettagli sulla trasformazione che dovrebbe apportare il modello definitivo, ma siamo certi che somiglierà tanto alla vettura che ammirerete in basso, in esposizione alla kermesse cinese. La ES verrà costruita sulla nuova piattaforma GA-K Toyota New Global Architecture (TNGA), che già supporta diversi veicoli Toyota. Questa piattaforma permette al brand giapponese di integrare sia propulsori ibridi che elettrici a batteria.

Le caratteristiche della nuova Lexus

Alcuni elementi sono già stati svelati dal prototipo LF-ZC, presentato alla fine del 2023. In effetti, prende molto in prestito da quel gioiello e, se a ciò si aggiunge il fatto che la nuova ES è ora più lunga di 16,5 cm (6,5 pollici) rispetto a prima e ha un passo più lungo di 7,6 cm (3 pollici), il prodotto finale è stupefacente. La nuova ES è la prima della sua famiglia a montare un sistema di sospensioni posteriori multi-link, associato all’anteriore a una configurazione MacPherson. Si tratta della prima Lexus in assoluto a essere equipaggiata con la più recente versione del pacchetto di sicurezza attiva Lexus Safety System+ 4.0 (LSS+ 4.0).

La Lexus rilancia il concetto di berlina di lusso
L’ultima Seda di Lexus (Media Press) Fuoristrada.it

Vanterà tanto spazio a bordo e un nuovo sistema multimediale. Vanta un display multi-informazioni da 12,3 pollici e un touchscreen da 14 pollici, e ora include un assistente vocale migliorato. Sono inclusi Apple CarPlay, Android Auto e doppio Bluetooth simultaneo. A gestire le esigenze musicali dei passeggeri è un sistema audio surround Mark Levinson. Lexus ha proposto anche i cosiddetti Responsive Hidden Switches. Una integrazione dei comandi fisici nei componenti degli interni per aumentarne la facilità d’uso. Inoltre, un cosiddetto Sensory Concierge consente “un’esperienza di abitacolo personalizzata e immersiva”. La nuova ES sarà offerta in versione ibrida (ES 350h) con motore a combustione interna a quattro cilindri in linea da 2,5 litri e trazione anteriore o integrale e in due varianti full electric.

Gestione cookie