La Nissan Micra è pronta per tornare sul mercato, nella speranza di rilanciare il marchio giapponese. Tutto ciò che sappiamo sul modello.
Sono molti i marchi automobilistici che in questo momento faticano enormemente a causa del crollo delle proprie vendite, e tra di essi rientra senz’altro anche la Nissan. La casa giapponese, come ben noto, è in piena recessione, e di recente sembrava quasi fatta una clamorosa fusione con la Honda, che avrebbe portato alla creazione del terzo gruppo automobilistico più grande al mondo. Tuttavia, la fusione è saltata qualche mese fa, il che significa che il colosso di Yokohama dovrà rimboccarsi le maniche in chiave futura.
Tra i modelli su cui si punta per il riscatto c’è una nuova generazione della piccola Micra, uno dei modelli di maggior successo soprattutto dalle nostre parti, dove è stata sempre molto apprezzata. La Micra è stata prodotta in cinque serie, a partire dal 1982, e l’ultima generazione è uscita di produzione nel luglio del 2023, dopo che in origine era denominata Datsun Micra, che poi cambiò nome a causa della chiusura di questo marchio. La Micra, sul mercato giapponese, è in vendita con il nome March, ed ora è tutto pronto per un grande ritorno sul mercato del futuro.
Da diverso tempo ormai, è noto che la Nissan riporterà in vita la Micra, che sarà basata sulla nuova Renault 5. Da anni è in atto una partnership tra la casa giapponese e quella francese, che verrà ulteriormente rinforzata dalla Micra del futuro. La base sarà la 5 E-Tech, che darà così i natali alla sesta generazione della Micra, grazie alla piattaforma AmpR Small. Le specifiche tecniche, a meno di clamorose sorprese, saranno tutto sommato simili. La versione base avrà un motore da 95 cavalli, con una batteria da 40 kWh. In seguito, ne arriverà anche una variante con batteria da 120 kWh, che garantirà una maggiore autonomia.
Per chi cerca maggiori prestazioni, non mancherà una Nissan Micra BEV da 150 cavalli con 400 km di autonomia, grazie alla presenza di un altro taglio di batteria, da ben 52 kWh, con lo scatto tra 0 e 100 km/h che si completerà in 8 secondi. Qualcuno sogna anche una versione NISMO della nuova micro, con un motore che potrebbe toccare i 220 cavalli di potenza massima, basando il progetto sulla Renault 5 E-Tech più sportiva, vale a dire l’Alpine A290. Vedremo in futuro quale strada verrà intrapresa.
Le auto elettriche sono dotate, come tutte le altre vetture, di un climatizzatore. Scopriamo i…
Ancora una volta, Google Maps riesce a sorprendere coloro che lo utilizzano, e l'ultimo aggiornamento…
Dopo le grandi difficoltà di questi anni, il 2025 pare essere iniziato nel migliore dei…
Le auto moderne sono equipaggiate di una miriade di telecamere, sia per l'assistenza al parcheggio…
Il tema dei dazi è molto sentito negli USA, e tra John Elkann e Donald…
Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…