La Ford deve fare i conti, ancora una volta, con un serio problema legato alla sicurezza dei suoi veicoli. Ecco i dettagli.
In un mercato dell’auto che zoppica sul fronte delle vendite per la gran parte dei costruttori, c’è chi deve fronteggiare anche altre tipologie di problemi, legati alla sicurezza. La Ford ha addirittura vietato ad alcuni clienti di mettersi al volante dei loro veicoli, a seguito di un guasto molto preoccupante. La casa di Detroit non è nuova ai richiami, essendo stata il primo marchio per campagne di richiamo per diversi anni negli USA.
Anche lo scorso anno ha chiuso con oltre 4 milioni i veicoli richiamati oltreoceano, e peggio di lei hanno fatto solamente Stellantis e Tesla, non certo un bel segnale per un costruttore così blasonato. Sul sito web “Carscoops.com“, è stato reso noto che ad alcuni clienti di casa Ford è stato comminato un divieto di guida per il fuoristrada Bronco, uno dei modelli più amati e popolari tra quelli prodotti dalla casa dell’Ovale Blu. Andiamo a scoprire cosa è accaduto a questa vettura e perché si è arrivati ad una decisione così drastica.
Ford, ecco il problema che ha portato al divieto di guida della Bronco
Secondo la fonte sopracitata, la Ford Bronco è affetta da un problema al controllo superiore anteriore dello sterzo, e per il momento sono solo due i modelli ai cui proprietari è stato sconsigliato di mettersi al volante. In sostanza, mancherebbe una chiave di fissaggio, ed il problema è emerso solo 200 miglia di utilizzo, il che significa che parliamo di modelli nuovi di zecca. La casa di Detroit ha subito aperto un’inchiesta su come il veicolo sia stato prodotto senza un componente così fondamentale dal punto di vista della sicurezza, un errore grave che non poteva di certo passare inosservato.

La Ford, dopo aver concluso le sue verifiche, ha evidenziato i suoi problemi. Due Bronco hanno un giunto inserito in maniera non corretta, e nel caso in cui la giunzione dovesse staccarsi, il conducente non avrebbe più alcun controllo sul veicolo, rischiando seriamente di andare a schiantarsi anche alle alte velocità. La casa statunitense ha subito contattato i proprietari chiedendo loro di non mettersi al volante, almeno sino a quando non verranno effettuate le dovute riparazioni. Ovviamente, l’intervento sarà del tutto gratuito ed a carico del costruttore, che non ne esce benissimo a livello di immagine.