La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite questo modello. Scopriamo il motore scelto.
Il gruppo Stellantis ha ribadito, tramite le dichiarazioni del presidente John Elkann durante la sua audizione in Parlamento, di voler tornare ad investire sull’Italia, e sono diversi i veicoli del colosso automobilistico che verranno prodotti nel nostro paese nei prossimi anni. Tra di essi trova spazio la FIAT 500 ibrida di nuova generazione, che sarà realizzata in quel di Mirafiori, stabilimento alle porte di Torino, che negli ultimi anni ha visto i propri volumi produttivi precipitare con la 500 elettrica, la cui domanda è ridotta al minimo.
I lavoratori sono così finiti per lunghi periodi nel regime di cassa integrazione, e si è deciso di prendere di pugno la situazione spostando la produzione della 500 ibrida in Piemonte, per quella che sarà una sua nuova versione. La FIAT 500 del futuro vuole combinare tecnologia ed innovazione alla convenienza economica, in modo da risultare più appetibile per la clientela, non disposta a spendere quasi 30.000 euro per acquistare la versione full electric. Andiamo a scoprire i particolari relativi al nuovo progetto, che deve tassativamente riscattare gli ultimi anni difficili per Mirafiori.
FIAT, niente motore PureTech per la nuova 500 ibrida
Secondo gli obiettivi di Stellantis, la nuova FIAT 500 ibrida dovrà essere prodotta in non meno di 100.000 unità ogni anno, e sono arrivati aggiornamenti anche in relazione ai suoi motori. Previsto l’utilizzo di un ibrido 3 cilindri a benzina da 1.0 litri e 71 cavalli, che è stato già utilizzato sulla Panda ibrida. Alcuni esperti non sono certi di questa scelta per via del rapporto tra peso e potenza che potrebbe derivarne, ma la casa di Torino si è detta sicura d questa soluzione, volendo offrire una soluzione innovativa ad un prezzo contenuto, garantendo anche efficienza ed accessibilità a tutti i suoi clienti.

Per quanto riguarda la piattaforma, sarà basata sulla STLA City di Stellantis, che è già stata utilizzata cn la variante full electric. Dunque, sul fronte motoristico non verrà usato il motore PureTech, di cui si era parlato negli scorsi mesi. Oltre alla 500 ibrida, la FIAT presenterà nel 2025 la nuova Pandissima, ovvero la Panda più grande di sempre, che sarà basata sulla Grande Panda, il SUV di Segmento B che ora è già ordinabile in Italia. Nel 2026 spazio alla Panda Fastback, un SUV-Coupé che mira a conquistare un importante fetta di mercato.