Vi sono modelli che appaiono al cinema che hanno un fascino unico. E’ pazzesco come questo mitico modello della Supra di Fast & Furious sia stato ritrovato abbandonato.
Un appassionato di auto non può non aver amato la Supra. La prima versione prese vita nel 1978 come versione di lusso della Toyota Celica. In più aveva i finestrini e chiusura elettrica, cruise control, aria condizionata, interni in pelle e un sistema audio a quattro altoparlanti. La seconda gen, venne battezzata Celica XX, e commercializzata in Giappone nel 1983.
A fare la storia fu il modello lanciato 10 anni dopo nel 1993. La quarta generazione aveva un design più dinamico, e risultava essere più larga ma meno lunga. I propulsori in dotazione erano due. Il primo era il 2JZ-GE, e si tratta della versione aspirata, in grado di sviluppare 220 CV di potenza a 5800 RPM e 280 Nm a 4800 RPM, mentre il secondo propulsore è il Toyota 2JZ-GTE, dotato di due turbocompressori montati in serie, in grado di produrre 276 CV di potenza. La vettura ebbe un grande richiamo negli Stati Uniti quando venne lanciata la saga Fast and Furious.
La versione sovralimentata copriva lo 0 a 100 km/h in 4.6 secondi e percorreva 1/4 di miglio (400 m) in 13.1 secondi a 175 km/h. La top speed era di 285 km/h (177 mph), ma in America la velocità venne limitata a 250 km/h. Le sospensioni avevano lo schema a doppio triangolo sulle quattro ruote. La Toyota Supra “Slap Jack”, nel sequel 2 Fast 2 Furious, è stata ritrovata abbandonata in un campo, in condizioni pessime. Tornerà una nuova coupé nipponica con la collaborazione dei due top brand.
Toyota Supra abbandonata
Nel secondo capitolo della saga figuravano anche Mazda RX-7 Veilside di Han e la Nissan Skyline GT-R R34 di Brian, ma soprattutto la Supra che rappresenta un vero cimelio per i fan. In una delle scene più belle del film che vi riportiamo in basso sul canale YouTube Movie Car Chases HD ha segnato intere generazioni.
La Supra di Slap Jack, anni dopo la pellicola, è stata trovata abbandonata in un campo, lasciata a marcire come una qualsiasi vettura vecchia e inutile. Sono tante le supercar usate nelle pellicole hollywoodiane che poi finiscono per fare una pessima fine. Stavolta agli appassionati del film sarà scesa una lacrimuccia. L’auto guidata da Brian O’Conner (Paul Walker), diede filo da torcere alla Charger nera di Dominic Toretto.