Le auto elettriche sono dotate, come tutte le altre vetture, di un climatizzatore. Scopriamo i dettagli sul consumo del sistema nel traffico.
Si fa sempre un gran parlare di auto elettriche, viste dagli esperti come il mezzo che dominerà l’automotive del futuro. Una recente analisi di alcuni economisti, valutando le tecnologie alternative al motore termico, ha giudicato le elettriche in netto vantaggio sull’idrogeno, visti i costi più bassi di approvvigionamento dell’energia ed una migliore rete infrastrutturale. C’è da dire che, anche in Italia, il 2025 è iniziato bene per le BEV, che hanno conosciuto un importante aumento delle immatricolazioni.
Ovviamente, siamo ancora lontani da numeri realmente competitivi, che possano in qualche modo mettere in discussione lo strapotere dei motori a combustione interna, ma la situazione sta migliorando. Nelle prossime righe, vi proporremo un interessante test svolto dall’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, che ha valutato i consumi delle auto elettriche in una situazione estrema. Si tratta di un tragitto dalla durata di 8 ore svolto sotto al sole, nel traffico e con il climatizzatore acceso. L’obiettivo? Stabilire quanto l’aria condizionata possa aumentare i consumi dell’elettricità, ed il risultato è stato sicuramente interessante.
L’estate si avvicina, e presto il climatizzatore tornerà ad essere un elemento indispensabile nelle nostre auto. Chi ha appena acquistato un’auto elettrica o ha in mente di farlo vorrà scoprire quanto l’aria condizionata possa incidere sui consumi, ed il test svolto di recente dall’ADAC fornisce risposte interessanti in tal senso. L’auto che è stata scelta è la BEV più venduta al mondo, vale a dire la Tesla Model Y, che è stata esposta ad una temperatura di 35 gradi per 8 ore, con il climatizzatore impostato sui 20 gradi. L’esposizione alla luce solare è stata simulata tramite l’uso di lampade speciali, garantendo un test realistico.
Secondo quanto emerso, la Model Y ha richiesto una potenza di raffreddamento compresa tra 1,3 ed 1,5 kWh, che equivale a circa il 2% di consumo della batteria di quest’auto per ogni ora di sosta nel traffico, con perdita di 8 km di autonomia ogni ora. In totale, dopo 8 ore di test la Tesla ha consumato 12 kWh, con perdita di 64 km di autonomia e capacità in calo del 16% per quanto concerne la batteria. Secondo l’ADAC si tratta di un ottimo risultato, che sta ad indicare un buon contenimento dei consumi da parte dell’auto elettrica più venduta sulla faccia della terra. Sostanzialmente, si può parlare di test superato in pieno.
Ancora una volta, Google Maps riesce a sorprendere coloro che lo utilizzano, e l'ultimo aggiornamento…
Dopo le grandi difficoltà di questi anni, il 2025 pare essere iniziato nel migliore dei…
Le auto moderne sono equipaggiate di una miriade di telecamere, sia per l'assistenza al parcheggio…
Il tema dei dazi è molto sentito negli USA, e tra John Elkann e Donald…
Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…
Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…