Al giorno d’oggi, i prezzi del greggio sono diminuiti e non poco, ma il costo alla pompa dei carburanti cala in maniera lenta.
Il prezzo dei carburanti è argomento di discussione ormai da diversi anni, ed i bei tempi in cui le cifre erano sull’1,2 euro al litro sono purtroppo molto lontani. Dallo scoppio della pandemia di Covid-19 in poi, abbiamo assistito a continui aumenti, sino al picco raggiunto dopo l’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina, che portò la benzina ed il gasolio oltre i 2 euro al litro, con il metano che schizzò addirittura oltre i 3 euro al kg.
Questo tipo di tecnologia, infatti, è morta in quel periodo, e di auto a metano nuove non se ne trovano più sul mercato. Per quanto riguarda gli altri tipi di carburante, i prezzi hanno iniziato a diminuire in maniera molto lenta, ma sono comunque ben più alti rispetto al passato. Oggi vi sveleremo i motivi di un calo così lento nonostante l’abbassamento dei prezzi del greggio, e la cosa non può che far insospettire gli automobilisti, costretti a delle spese molto elevate. Andiamo a scoprire i dettagli in tal senso.
Il trend al ribasso dei prezzi del carburante alla pompa è iniziato dal 2022, ed ora siamo tornati sui livelli precedenti a quel periodo. Al giorno d’oggi, la benzina ha un prezzo medio di 1,731 euro al litro, il valore minimo degli ultimi anni. Tuttavia, il prezzo del greggio è crollato in una maniera che poteva lasciar presagire ad una diminuzione ben più netta del prezzo di benzina e gasolio, ma invece, ciò non è accaduto. Il petrolio è sceso da 75 a 65 euro al barile, cosa che ha creato non poche preoccupazione, per una possibile recessione globale legata ai tanto discussi dazi.
Si può immaginare come i prezzi dei carburanti andranno a calare ancora nei prossimi tempi, con un pieno che potrebbe essere ben più economico in Italia e negli altri paesi. Tuttavia, le tante tensioni geopolitiche e la speculazione portano le compagnie petrolifere a non abbassare troppo i prezzi, che calano in maniera molto più graduale rispetto a quanto direbbero le diminuzioni del petrolio al barile. Dunque, c’è ancora da attendere per sperare in un ulteriore adeguamento dei prezzi alla pompa a quelle che sono le quotazioni di mercato, a meno che la situazione non cambi nuovamente.
Il mercato dell'auto è in grande difficoltà in Europa, ma c'è chi crede nella possibilità…
L'Alfa Romeo Mito è ormai da qualche anno fuori produzione, ma qualcuno sogna il suo…
Il gruppo Stellantis continua a credere nelle auto elettriche, ed ha in programma il lancio…
Valentino Rossi e Uccio Salucci hanno condiviso il paddock per tantissimi anni. L’attuale manager del…
La Cina si conferma il punto di riferimento per quanto riguarda il mercato dell'auto elettrica.…
Le Ferrari non dovrebbero essere parcheggiate in strada come delle city car. La ragione? Ecco…