Quando due major dell’industria dell’Automotive giapponese si uniscono per creare una vettura sportiva c’è da prendere appunti. Scopriamo le caratteristiche del nuovo modello.
In un marasma di brand in crisi e nuovi costruttori emergenti dalla Cina, Toyota sta vagliando la possibilità di rilanciare diverse sportive. Arriverà una nuova Celica e una erede della iconica biposto MR2, ma le notizie succulente non sono ancora terminate. Dalla collaborazione tra i tecnici della Casa delle tre ellissi e la Mazda rinascerà una coupé che ha fatto sognare diverse generazioni.
Coloro che hanno qualche ruga sul volto e hanno giocato a Gran Turismo ricorderanno la Mazda RX-7. Vi sono state tre generazioni di questa magnifica vettura, costruita dal 1978 al 2002. Caratteristica peculiare di questa sportiva era il suo motore rotativo Wankel. Immessa sul mercato, inizialmente solo in Oriente, è stata successivamente esportata in Europa e negli Stati Uniti. La terza serie, l’ultima prodotta fino al 2002, fu quella più memorabile. Venne sostituita dalla Mazda RX-8.
Con l’uscita di produzione dell’attuale Supra, prevista per quest’anno, la Toyota ha intenzione di rilanciare un modello top, dando un’erede alla Mazda RX-7. Secondo Japan’s Best Car, la Mazda e la Toyota potrebbero creare una partnership per progettare e realizzare due coupé sportive imparentate tra loro. Tra i due costruttori vi sono già delle collaborazioni, condividendo impianti produttivi in Alabama, negli Stati Uniti. Dall’unione delle forze, per ora, è nata l’utilitaria Mazda 2, cugina della Toyota Yaris. La Casa delle tre ellissi garantisce il sistema ibrido al SUV CX-50 venduto in Nord America.
La Mazda potrebbe prendere il posto di Subaru che anni fa collaborò per la GT86. La RX-Vision del 2015 rappresentò già un tentativo importante per rilanciare la storica coupé. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube carsguide. E’ oggi possibile che la Casa di Hiroshima si butterà nel progetto di un modello di serie, la concept Iconic SP, creando un’erede della MX-5 con motore elettrico e con un Wankel birotore sfruttato come range-extender.
Il sei cilindri in linea turbo a benzina della Mazda potrebbe sostituire quello realizzato della BMW, che muove l’attuale Toyota Supra. Arriveranno due sportive di altissimo profilo per la gioia dei puristi. I giapponesi rimangono sempre i migliori nel panorama mondiale sul piano delle operazioni nostalgia.
La Rolls-Royce Spectre Black Badge è la più potente di sempre mai prodotta dal costruttore…
Una Ferrari è stata protagonista di un terribile incidente, e quello che è accaduto è…
Le vetture alla spina hanno numerosi vantaggi, tra cui quello di non avere una ruota…
Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono pronti per togliere i veli alla nuova Ferrari SF-25,…
Oggi vi parleremo di una Classe G che ha montato un motore Corvette V8 grazie…
E’ pronta al debutto la prima Ferrari 100% elettrica. Avrà un prezzo esorbitante e delle…