Le Jeep Avenger e Renegade sono due SUV compatti con un DNA comune, ma progettati per soddisfare esigenze di guida diverse.
La Jeep Avenger risulta più agile e orientata a un uso urbano, conquistando in prevalenza chi da un’auto vuole efficienza e facilità di parcheggio. La Jeep Renegade, invece, offre la versatilità e la potenza necessarie per affrontare percorsi fuori città o terreni più impervi.
Andiamo a vedere quali sono le principali differenze tra questi due modelli e quale potrebbe essere la scelta migliore in base al tipo di utilizzo.
Cosa sapere prima di comprare una Jeep dai concessionari
Quando si decide di acquistare un nuovo SUV, bisogna valutare sia le condizioni di vendita sia i servizi offerti dal concessionario. Innanzitutto, occorre informarsi sulle garanzie disponibili: se si è indecisi tra due modelli di Jeep, è bene sapere che la casa madre propone spesso pacchetti di manutenzione programmata e coperture estese, al fine di mantenere il veicolo in ottime condizioni nel tempo. Un’indecisione tra un modello e un altro, inoltre, può essere spazzata via da un test drive, che potrebbe sciogliere gli ultimi dubbi e che il concessionario dovrebbe poter fornire senza troppi problemi.
Di Jeep Avenger in vendita a Roma ce ne sono tante, anche usate presso i privati, ma acquistandole presso i concessionari sarà possibile toccare con mano i vantaggi di un modello principalmente pensato per gli spostamenti urbani, anche tramite un semplice test drive che potrà essere effettuato proprio muovendosi tra le strade cittadine. Inoltre, durante la visita in concessionaria, si potranno verificare anche gli eventuali incentivi locali relativi all’acquisto di auto a basse o zero emissioni, se non si sceglie il modello a benzina, oltre alle soluzioni di finanziamento o leasing proposte dal venditore.
A ogni modo, sia che si voglia acquistare il modello Avenger, sia che si preferisca il modello Renegade, è necessario chiedere sempre un preventivo dettagliato dei costi totali, comprendendo anche spese extra annuali come assicurazione, bollo e manutenzione ordinaria (informazioni, queste ultime, che potremo benissimo ricavare da soli), al fine di avere un quadro chiaro prima dell’acquisto definitivo e valutarne la convenienza.
Jeep Avenger e Jeep Renegade: differenze principali
Per scegliere bene tra l’Avenger e la Renegade, bisogna fare un confronto tra le caratteristiche, a cominciare dalle dimensioni.
Ad esempio, la Jeep Avenger misura 4,08 metri in lunghezza per 1,53 metri in altezza, quindi è più corta e bassa rispetto a un SUV “normale”, ideale per parcheggiare in città e muoversi agilmente nel traffico.
La Renegade, invece, con i suoi 4,24 metri di lunghezza e 1,68 metri di altezza, ha una presenza più imponente e un aspetto da vero fuoristrada, vantaggioso per chi affronta strade più impegnative o desidera un look più robusto.
Sul fronte motorizzazioni, la Avenger si fa notare per la versione completamente elettrica da 156 CV e 260 Nm di coppia, che garantisce un’accelerazione fluida e silenziosa, oltre alla versione ibrida 4xe a trazione integrale, con motore a benzina 1.2 turbo da 136 CV e due motori elettrici da 21 kW ciascuno.
Chi non è ancora pronto per il modello elettrico o ibrido, può sempre optare per il 1.2 benzina turbo da 100 CV.
La Renegade, dal canto suo, propone una gamma più ampia di motori benzina e diesel, oltre alla variante 4xe plug-in hybrid.
Quale scegliere?
Scegliere tra Jeep Avenger e Renegade dipende sostanzialmente dallo stile di vita e dalle esigenze di guida.
Se la priorità è l’uso cittadino, con maneggevolezza, facilità di parcheggio e bassi consumi, l’Avenger è la soluzione perfetta. Se invece si preferisce l’avventura e si desidera un SUV più spazioso, la Renegade è più versatile.
A ogni modo, la scelta finale dipenderà dallo stile di guida, dal budget e dalle priorità personali.