L’elettrico sta affossando i fatturati del Gruppo Volkswagen. Tranne rare eccezioni le EV non tirano in Europa e il prestigioso Porsche ha scelto di cambiare strategia.
In Casa Porsche c’è l’idea di continuare a spingere il gas su tecnologie 2.0 e innovazioni futuristiche, tuttavia non si può dimenticare il passato. Il DNA del Cavallino di Stoccarda è legato a potenti motori a combustione interna in grado di sprigionare vere e proprie sinfonie. Senza nulla togliere alla proposte full electric che potrebbero attrare una nicchia di progressisti green, ma chi vuole una Porsche cerca brutalità termica sotto il cofano.
Non è solo questione di sound ma anche di piacere di guida che invoglia, fondamentalmente, all’investimento. Tantissimi top brand dopo aver fatto altisonanti proclami sull’elettrico hanno deciso di fare un passo indietro e hanno scelto di differenziare la gamma, riproponendo motori tradizionali. Per coloro che sono cresciuti a pane a odore di benzina non è facile adattarsi all’elettrico. Diversi addetti ai lavori Porsche che hanno parlato con Autocar sostengono che un’inedita versione a benzina della Macan potrebbe presto diventare realtà. Nonostante l’anonimato delle talpe, la notizia sta facendo il giro del web ed è stata riportata anche dai colleghi di Motor1.com.
Lutz Meschke, Chief Financial Officer di Porsche, ha annunciato: “Stiamo esplorando la possibilità di equipaggiare alcuni dei modelli originariamente pianificati solo come elettrici con motori ibridi o a combustione interna. Si stanno prendendo decisioni per ora solo concettuali, ciò che è chiaro è che il motore a combustione resterà più tempo del previsto“.
Un insider Porsche anonimo, ad Autocar, avrebbe aggiunto: “L’accoglienza della nuova Macan EV è stata positiva, ma dobbiamo ancora vedere le sue prestazioni a lungo termine, date le incerte condizioni di mercato“. La Macan EV rimarrà in listino, avendo già venduto 18.278 esemplari nel quarto trimestre del 2024, pari al 66% delle vendite totali del modello lo scorso anno.
“Non possiamo basarci esclusivamente sulle ipotesi tradizionali relative al comportamento dei consumatori – ha dichiarato la medesima fonte – la flessione delle vendite di Taycan evidenzia nuove dinamiche di mercato“. Lo scorso anno sono state consegnate appena 20.836 Taycan, ovvero il 49% in meno rispetto al 2023. Diverse aziende connesse al brand sono finite in bancarotta. Le Macan termiche hanno fatto faville in passato e potrebbero tornare in una veste tutta nuova. Fu una delle Porsche più richieste sul mercato con il benestare dei petrolhead.
Gli incentivi auto regionali sono attivi, e prendono il posto di quelli statali. Sono attivi…
Una Jeep Wrangler vittima dell'incuria era ormai condannata allo sfascio, ma un lavaggio eccezionale ha…
Huawei ha deciso di rispondere a BYD presentando una colonnina di ricarica da 1,5 MW.…
Per il mercato cinese, almeno da quanto si può presupporre, arriva una nuova auto elettrica…
Non c'è un attimo di tregua per Stellantis, che è di nuovo coinvolto in una…
Per fare la differenza su uno dei mercati più in crescita al mondo, uno storico…