L%E2%80%99auto+pi%C3%B9+potente+al+mondo%3F+Sotto+il+cofano+ha+quasi+2.000+CV%3A+ridicolizza+anche+una+Ferrari+di+F1
fuoristradait
/2024/12/lauto-piu-potente-al-mondo-sotto-il-cofano-ha-quasi-2-000-cv-ridicolizza-anche-una-ferrari-di-f1/amp/
Auto

L’auto più potente al mondo? Sotto il cofano ha quasi 2.000 CV: ridicolizza anche una Ferrari di F1

I produttori di hypercar stanno cercando di superare le performance di una regina assoluta che attira, da anni, per una cavalleria che ridimensiona anche la potenza di una monoposto Ferrari.

Un tempo la Casa modenese era al top in termini di sportività massima e top speed. Quando si è spento Enzo Ferrari la vettura più veloce al mondo era la F40. Di acqua ne è passata sotto i ponti e a Maranello oggi non ci si concentra più sulla prestazione assoluta, ma sul lusso. Tutte le nuove auto, compresa la F80, non sono nate per piegare i record assoluti della concorrenza.

Supercar – Fuoristrada.it

Grazie alla tecnologia ibrida le supercar e le hypercar che ormai superano la barriera dei 1.000 cavalli sono tantissime. Un limite che sino a pochi anni fa sembrava a tutti quasi irraggiungibile o limitato ai bolidi della massima categoria del Motorsport. La nuova Ferrari F80, svelata ad Imola in occasioni delle Finali Mondiali del Cavallino, è un caccia terra-terra da 1.200 cavalli circa, con aerodinamica e power unit a metà tra le auto di Formula 1 e la 499P, vincitrice delle ultime due edizioni della 24 ore di Le Mans.

Hypercar, largo alla Koenigsegg Gemera

Se i 1200 CV della Ferrari F80 vi sembrano tanti, forse non conoscere affondo l’hypercar market. Nel mondo sono state prodotte delle vetture, straordinariamente, performanti. Il problema è che non hanno una reale utilità sulle strade di tutti i giorni. Per ragioni di sicurezza una vettura che è nata in pista nelle mani di pro driver dovrebbe essere spremuta tra i cordoli. Sono bolidi che soffrono nei contesti urbani.

Koenigsegg Gemera (Media Press) Fuoristrada.it

La Koenigsegg Gemera è l’auto più potente del mondo, capace di sviluppare una potenza complessiva pari a 1.700 cavalli. Sotto il cofano vanta un motore 2.0 3 cilindri da 600 cavalli, che rappresenta la parte termica, mentre ulteriori 1.100 cavalli derivano dai tre motori elettrici. La coppia complessiva è pari a 3.500 Nm.

La vettura ibrida svedese è in grado di arrivare a 400 km/h di velocità massima, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi. Più che ad un’automobile, siamo di fronte ad un vero e proprio missile con 4 ruote, anche se il motore termico 3 cilindri ha fatto storcere il naso ai puristi. L’idea dietro il nome di Gemera è una combinazione delle due parole svedesi “ge” (dare) e “mera” (altro), quindi ge-mera significa “dare di più”.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Questa pratica durante il parcheggio è illegale: si rischia anche la galera, eppure lo fanno tutti

Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…

3 ore ago

Impennata prezzi auto: come sono cambiati in 5 anni, il dato scioccante

Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…

8 ore ago

Il gioiello italiano di David Beckham è in vendita: mai visto nulla di simile, ha anche un “dettaglio” italiano

L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…

19 ore ago

Crisi auto, in Cina c’è una nuova minaccia: il mercato del Dragone ha un problema bello grosso

Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…

1 giorno ago

FIAT, novità per la 500 ibrida: sorpresa sul motore che monterà la piccola vettura

La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…

1 giorno ago

Stellantis, l’Italia ancora snobbata: arriva l’investimento che farà infuriare gli operai

Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…

2 giorni ago