Citroen+Ami+si+aggiorna+e+diventa+pi%C3%B9+cool%3A+andiamo+a+darle+una+sbirciata+interna
fuoristradait
/2024/12/citroen-ami-si-aggiorna-e-diventa-piu-cool-andiamo-a-darle-una-sbirciata-interna/amp/
Auto

Citroen Ami si aggiorna e diventa più cool: andiamo a darle una sbirciata interna

La Citroen Ami è pronta per tornare sul mercato nel 2025 con il restyling, ed oggi andremo alla scoperta dei suoi interni. Ecco come sono.

Svelata nel 2020 con la sua prima versione, la Citroen Ami si è issata subito al vertice nelle vendite, dimostrandosi il quadriciclo elettrico preferito dalla clientela. Al Salone di Parigi del mese di ottobre ne è stato presentato il restyling, che ha una velocità massima di 45 km/h ed un’autonomia di 75 km. Considerando che è pensata solamente per la mobilità urbana, si tratta di un buon compromesso, ed ora andremo a dare un’occhiata a quelli che sono i suoi interni.

Citroen tutti i dettagli (Media Press) – Fuoristrada.it

Va detto che le novità principali riguardano l’estetica della carrozzeria, il che significa che non ci sono particolari cambiamenti nell’abitacolo. Dal punto di vista delle dotazioni, tutto è molto essenziale, visto che, come preannunciato, la Citroen Ami è utile solamente in città, e non c’è bisogno dei grandi comfort messi a disposizione sui veicoli utili per coprire lunghi viaggi. Troviamo un cruscotto digitale che mostra quelle che sono le principali informazioni, come l’autonomia residua o la velocità alla quale ci si sta muovendo. Non c’è un grande sistema di infotainment, ma una postazione dove inserire lo smartphone.

Citroen, tutto sull’abitacolo della piccola Ami

Questa trovata è ottima per ottimizzare gli spazi, con il vostro telefonino che sarà così utilizzabile come navigatore. La Citroen Ami presenta anche una porta USB per la ricarica, e va detto che non mancano i vani portaoggetti. Ci sono grandi tasche dietro al quadro degli strumenti, oltre alle reti che sono tate integrate nei pannelli delle porte. Le finiture ed i materiali non sono di altissimo pregio, tutto è stato realizzato con l’obiettivo dei puntare ad un modello che fosse pratico e comodo, ma comunque, l’estetica dell’abitacolo è tutto sommato piacevole da osservare.

Citroen Ami in mostra (Media Press) - Fuoristrada.it
Citroen Ami interni come sono fatti (Media Press) - Fuoristrada.it

Dal punto di vista dei rivestimenti, sono tutti in plastica nera, anche se non mancano gli accessori tra i quali scegliere nel momento in cui si opta per la personalizzazione. L’abitabilità della Citroen Ami è molto buona per due persone, con un bagagliaio da 63 litri che è accessibile dagli interni stessi. Non male per un quadriciclo elettrico che è lungo appena 2,41 metri, largo 1,39 ed alto 1,52 metri. Di certo, si tratta di una piccola vettura eccezionalmente comoda per spostarsi in città, e che in molti hanno deciso di acquistare.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Questa pratica durante il parcheggio è illegale: si rischia anche la galera, eppure lo fanno tutti

Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…

7 ore ago

Impennata prezzi auto: come sono cambiati in 5 anni, il dato scioccante

Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…

12 ore ago

Il gioiello italiano di David Beckham è in vendita: mai visto nulla di simile, ha anche un “dettaglio” italiano

L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…

23 ore ago

Crisi auto, in Cina c’è una nuova minaccia: il mercato del Dragone ha un problema bello grosso

Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…

1 giorno ago

FIAT, novità per la 500 ibrida: sorpresa sul motore che monterà la piccola vettura

La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…

2 giorni ago

Stellantis, l’Italia ancora snobbata: arriva l’investimento che farà infuriare gli operai

Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…

2 giorni ago