Il car market a gasolio aveva subito un calo notevole a causa di una trasformazione radicale dell’industria dell’Automotive. Una novità fa ben sperare i puristi.
Perché il mondo intero dovrebbe rinunciare alla possibilità di continuare a viaggiare a bordo di affidabili auto diesel in nome di una decisione politica? Gli ecologisti potrebbero obiettare che il consumo delle auto diesel rappresenta una piaga, ma la verità è che se tutto il mondo iniziasse a girare sulle auto elettriche l’impatto sull’ambiente sarebbe minimo.
Le auto a gasolio sembravano destinate a sparire dopo il dieselgate. Il Gruppo Volkswagen ha commesso un errore importante ma il più grave di tutto è stato fatto a Bruxelles. L’all-in sull’elettrico ha, letteralmente, spazzato via una storia di successi commerciali importanti. La storia dell’Automotive è legata ai motori termici e la mancata vendita di auto alla spina simboleggia la crisi del mercato. La demonizzazione delle miscele non è servita a far cambiare idea ai puristi.
Le auto diesel moderne sono, straordinariamente, performanti e godono di un appeal clamoroso. Si tratta di vetture belle sul piano estetico e piuttosto efficienti. Oramai si cerca un metodo atto a limitare le emissioni gassose, e c’è chi non accetta l’idea che il diesel possa essere del tutto messo da parte. Nel Belpaese, presso Carpiano, in Lombardia, ha aperto il primo distributore di bio-diesel Hv0100, ed è proprio da questo piccolo centro della provincia di Milano che potrebbe cominciare una rivoluzione.
L’Hvo100 ha tratto origine dall’accordo tra EkoPoint e Costantin. Si tratta di un carburante innovativo che riduce le emissioni inquinanti del 90%, essendo ottenuto totalmente da fonti rinnovabili. Costantin è impegnata nel bio-diesel ed EkoPoint è concentrata, commercialmente, nella sua distribuzione. L’acronimo Hvo sta per Hydrogenated Vegetable Oil, sostanzialmente, è un combustibile di origine vegetale, creato da materie prime rinnovabili e sostenibili che è stato già usato nei Paesi del Nord Europa.
E’ sul mercato a prezzi più bassi rispetto al gasolio tradizionale, e nei piani di EkoPoint c’è l’obiettivo di accelerarne la distribuzione in modo da renderlo disponibile in tutto il Paese. Sono già 26 le stazioni di servizio in Italia che possono erogarlo e nel distributore di Carpiano. Sarebbe un vantaggio anche per la riprese del Gruppo Stellantis. Questo prodotto è disponibile a 12 centesimi al litro in meno rispetto al diesel tradizionale.
Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…
L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…
Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…
La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…
Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…
Oggi vi parleremo di una delle Ferrari più belle della storia che è finita in…