Dalla partnership tra l’Audi e la cinese SAIC arriva un modello ad emissioni zero del tutto nuovo, privo dei quattro anelli. Ecco i dettagli.
Le sinergie tra i marchi europei e quelli cinesi sono ormai all’ordine del giorno, dal momento che il know-how dei brand del paese del Dragone sulle auto elettriche è nettamente il punto di riferimento. La creatura in questione è l’Audi E creata in collaborazione con la cinese SAIC, e come andrete a vedere nelle prossime righe, è una vettura che ha una caratteristica ben differente rispetto a tutte le altre della casa di Ingolstadt.
Infatti, il modello ha semplicemente una scritta AUDI scritto per esteso sul frontale invece che i quattro anelli, cosa che non era mai accaduta in precedenza. Secondo quanto reso noto, la concept E sarà la base per la realizzazione di tre nuovi modelli elettrici che arriveranno a partire dal 2025. A questo punto, andiamo a dare un’occhiata alle sue caratteristiche tecniche, che per certi versi sono rivoluzionarie e molto interessanti.
La nuova Audi E è stata presentata in Cina, su una piattaforma specifica. La potenza è di ben 774 cavalli ed 800 Nm di coppia, grazier ai due motori elettrici, uno davanti ed uno dietro. L’autonomia è pari a 700 km, calcolata però in base al ciclo cinese CLTC, che è più generoso di quello europeo WLTP. La batteria è da 100 kWh, ed è garantita una rapida ricarica con l’impianto da 800 Volt.ù
Dal punto di vista della carrozzeria, la linea è minimalista e la lunghezza è di 4,87 metri, larghezza 1,99 ed altezza 1,46 metri, con un passo di 2,95 metri, che garantisce un’ottima abitabilità interna. Come anticipato, sul frontale c’è la scritta AUDI con illuminazione a LED, stessa soluzione stilistica che troviamo anche al posteriore, con un letterina che è posizionato tra i due fari. L’interno è ricco di tecnologia, con un maxischermo che si estende in orizzontale, con strumentazione, sistema multimediale, schermo per il passeggero e molto altro.
Come anticipato, la vettura in questione è nata dalla joint venture Audi-SAIC permetterà alla casa tedesca di ridurre i tempi di sviluppo del 30%, ma anche i costi di produzione, con l’obiettivo di conquistare anche la clientela cinese. Queste linee, infatti, sono più adatte allo stile del paese del Dragone, che punta su questo design minimalista e molto filante e futuristico. Vedremo quali saranno i modelli finali di serie.
Ancora una volta, Google Maps riesce a sorprendere coloro che lo utilizzano, e l'ultimo aggiornamento…
Dopo le grandi difficoltà di questi anni, il 2025 pare essere iniziato nel migliore dei…
Le auto moderne sono equipaggiate di una miriade di telecamere, sia per l'assistenza al parcheggio…
Il tema dei dazi è molto sentito negli USA, e tra John Elkann e Donald…
Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…
Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…