La FIAT ha tolto i veli in estate alla Grande Panda, che condivide la piattaforma con un’altra vettura. Andiamo a scoprire i suoi segreti.
Il mercato dell’auto è sempre più competitivo, soprattutto in riferimento agli Urban SUV, generalmente di Segmento B, ovvero quei modelli spaziosi a bordo e dalle ruote rialzate, ma che non hanno dimensioni esagerate, e per questo risultano essere molto funzionali anche nelle grandi città. La FIAT ha svelato l’11 di luglio la sua Grande Panda, vale a dire un’auto in grado di dire la sua sia in città che fuori, e che è disponibile sia in versione full electric che ibrida a benzina.
La versione ad emissioni zero è sicuramente quella che fa più parlare di sé, ed è dotata di un motore da 113 cavalli e con un’autonomia di circa 320 km, un dato tutto sommato non da poco considerando che è pensata soprattutto per la circolazione in aree urbane. La FIAT Grande Panda condivide la propria piattaforma, la Smart Car di Stellantis, con una “sorella” in arrivo dalla Francia, che ha già riscosso un buon successo. Ecco di quale modello si tratta.
Svelata alla fine del 2023, la Citroen E-C3, disponibile anche nella versione ibrida a benzina C3, è una rivoluzione rispetto alla generazione precedente, sia in termini di motori che, soprattutto, di design. Anche lei è diventata un SUV di Segmento B, venendo meno alle sue caratteristiche di utilitaria per eccellenza, e con l’obiettivo di spopolare in tutto il mercato europeo.
Per quanto riguarda i motori, le offerte sono le stesse della FIAT Grande Panda, con la quale condivide tanto i powertrain quanto la piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis. La versione Mild Hybrid è spinta da un motore 1.2 a benzina, mentre quella elettrica ha 113 cavalli di potenza massima. La ibrida ha un prezzo che parte da soli 14.990 euro nell’allestimento You, salendo poi a 17.500 euro nel Pack Plus. La top di gamma è la C3 Max, con un prezzo di 19.500.
Prezzi, ovviamente, più elevati per quanto riguarda la E-C3, ovvero la versione ad emissioni zero. La più economica è la You che costa 23.900 euro, mentre la Pack Plus sarà vostra a 26.400 euro. La Citroen E-C3 Max costa invece 28.400 euro, ed è la top di gamma. Tutti questi prezzi sono quelli di listino, il che significa che sono esclusi incentivi e promozioni. Quindi, potrete averla anche a costi più contenuti.
L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…
Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…
La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…
Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…
Oggi vi parleremo di una delle Ferrari più belle della storia che è finita in…
La nuova FIAT Grande Panda è arrivata, finalmente, nelle concessionarie italiane. Scopriamo l’offerta che andrà…