I settori coinvolti sono molteplici: dall’industria all’agricoltura e dai trasporti alla vita di tutti i giorni. Entro il 2050 occorre aver raggiunto la neutralità climatica in tutta Europa, con un’opera di decarbonizzazione che è una sfida già in atto. Non è una prova facile e la prossima tappa è fissata al 2030, quando i gas serra dovranno essere drasticamente diminuiti rispetto a quattro decenni prima.
Le auto elettriche o ibride sono già sul mercato e Renord concessionaria Nissan è una di quelle realtà che propone mezzi nuovi, usati o persino a noleggio, in questo senso. I veicoli elettrici, in linea generale, sono caratterizzati da costi di gestione molto bassi; il fatto di non essere inquinanti, inoltre, consente di circolare anche nelle ZTL o nei giorni in cui siano stati predisposti blocchi del traffico. La spesa iniziale può essere ammortizzata da incentivi di vario genere.
Ovviamente, per una conversione totale sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che quelli privati, occorre raggiungere un’autonomia che sia quanto più simile ai motori tradizionali, implementando anche la diffusione di colonnine di ricarica. Al momento, questo è uno dei punti che possono essere considerati a sfavore dell’elettrico, ma che sono già in fase di ricerca e sviluppo.
Ormai sono note: solare, eolico e idroelettrico fanno parte del linguaggio comune. Ma quanto è complesso attuarle? I pannelli fotovoltaici possono essere installati laddove le condizioni climatiche siano favorevoli e vanno bene sia su un capannone industriale che su una casa indipendente: gli impianti che prevedono l’accumulo termico consentono di avere elettricità anche in periodi in cui i raggi solari sono meno presenti (ad esempio in inverno o nelle giornate di pioggia).
In maniera analoga, si può incamerare e rivendere, o riutilizzare, l’energia fornita da pale eoliche. Più complessa può apparire una centrale idroelettrica, ma i principi sono abbastanza intuitivi. Si sfruttano corsi d’acqua naturali o bacini artificiali e, grazie a un sistema di turbine, si crea elettricità per alimentare interi stabilimenti industriali o realtà domestiche.
A livello personale e casalingo, una scelta ecologica può quindi essere quella di prediligere gestori di energia che utilizzino rinnovabili, valutare l’acquisto di veicoli elettrici o almeno ibridi e attuare una serie di comportamenti che possano implementare la tutela ambientale.
L’utilizzo di caldaie o condizionatori a pompa di calore già è un metodo largamente diffuso per sfruttare una fonte inesauribile: l’aria. Attraverso un meccanismo interno e un uso limitato dell’elettricità, si possono avere acqua e aria calda o fresca tutto l’anno.
Da porre l’attenzione alla coibentazione di tetti e infissi, in quest’ultimo caso anche con l’impiego di doppi vetri al fine di limitare “fughe” di aria climatizzata e inquinamento acustico. Di recente, nell’ambito di una diffusa riqualificazione edilizia, si è anche proceduto con la posa in opera del cappotto termico per condomini e case.
Il risparmio energetico e la forte limitazione dello spreco porta anche a un’economia notevole in bolletta e resta uno dei punti cardine dell’attuale transizione ecologica.
Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di tornare ai fasti del passato con modelli che hanno…
Oggi vi raccontiamo la storia della Peralta S, un capolavoro di Giugiaro che ha come…
La Ferrari è in gran forma sul fronte dei fatturati e delle vendite, ed oggi…
La Jeep dovrà procedere ad una campagna di richiamo per migliaia di modelli, finiti sotto…
Sul cruscotto delle nostre auto, nel caso di problemi di natura tecnica, possono comparire alcune…
Vi sono auto che potrebbero entrare, di diritto, in un museo. La Ferrari 12Cilindri Spider…