Una nuova genialata promette di modificare i sedili dell’auto a tuo piacimento. Andiamo a scoprire i dettagli di questa innovazione
La tecnologia sta facendo dei passi da gigante in ogni ambito e questo porta tutto ciò che siamo abituati ad utilizzare in maniera ormai automatica a cambiare in tutto e per tutto. In quest’articolo vi descriveremo l’ennesima innovazione che riguarda le nostre auto le quali, rispetto a 10 anni fa, si sono già evolute parecchio.
Come ben noto, sono l’elettrico e le motorizzazioni sostenibili a tenere banco, ma vi garantiamo che i vari brand ed i loro partner stanno lavorando anche su tanti altri aspetti per migliorare dotazioni e prestazioni delle auto presenti sul mercato.
Ad esempio, i sedili delle auto del futuro non saranno più gli stessi dal momento che un progetto che è stato da poco svelato punta a poterne cambiare la disposizione all’interno dell’abitacolo. In sostanza, gli interni delle nostre vetture diventeranno come dei puzzle con la possibilità di disporre i sedili a nostro piacimento. Andiamo, a questo punto, a capire come cambieranno le cose da ora in avanti, grazie a questa innovazione che ha già incuriosito molti.
Come si legge su Alvolante.it, la Magna ha progettato sedili che permetteranno di configurare l’abitacolo a vostro piacimento. Non esisterà più, dunque, il concetto standard di due posti davanti e tre dietro con il controllo dei sedili affidato ad un semplice click sullo smartphone.
In sostanza, saranno i sedili, tramite questa tecnologia, ad adattarsi alle esigenze degli occupanti dell’abitacolo e non più il contrario. Forse non ci si è ancora resi conto dell’importanza di questo progetto, ancora poco conosciuto. Intanto, il primo contratto di fornitura è stato ora firmato con un costruttore cinese che porterà dunque al debutto la tecnologia di sedili mobili, così potremmo chiamarli, su vetture prodotte in serie.
La tecnologia è basata sull’integrazione di sedili elettrici elettrici girevoli posizionati su binari lunghi quasi un paio di metri. Tutti i sedili, compreso quello del conducente, possono girare di 270 gradi e sono tutti dotati di cinture di sicurezza. Sul retro di ogni sedile è presente, inoltre, un’interfaccia magnetica per collegare dispositivi esterni oppure fare da alloggio a sistemi di intrattenimento.
Come ha spiegato un dirigente Magna, l’azienda è in contatto con altri costruttori europei e nordamericani per esportare ulteriormente la tecnologia.
L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…
Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…
La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…
Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…
Oggi vi parleremo di una delle Ferrari più belle della storia che è finita in…
La nuova FIAT Grande Panda è arrivata, finalmente, nelle concessionarie italiane. Scopriamo l’offerta che andrà…