Valentino Rossi non è un mito solo per le sue imprese in pista, ma anche perché con la sua Academy ha dato vita a grandi campioni.
Tra coloro che hanno fatto sì che il mondo dello sport potesse diventare leggendario in Italia, vi è senza ombra di dubbio Valentino Rossi. Il pilota marchigiano è uno di quelli che ha saputo elevare come pochi altri l’abilità di guida in pista, con i suoi nove titoli mondiali che sono la chiara e netta testimonianza del proprio strapotere.
Inoltre Vale non è solo un campionissimo in pista, ma è anche uno dei personaggi sportivi più amati che ci siano mai stati nella storia, con il suo sorriso e la sua voglia di non mollare mai che ha sempre conquistato la platea, anche quella che non era troppo appassionata di motori e di due ruote. Per questo motivo è bello vedere come in qualche modo abbia voluto provare a trasmettere parte del proprio talento ad altri giovani, dando così vita alla VR46 Academy.
Si tratta di un progetto che ha già regalato grandi soddisfazioni ai suoi fan, tanto è vero che ha portato agli occhi del mondo una serie di grandi piloti, con Pecco Bagnaia che è proprio uno dei suoi grandi protagonisti. Il piemontese è diventato così il primo ragazzo a vincere un Mondiale di MotoGP provenendo dalla VR46 Academy, ma quali sono i suoi costi?
Non è solo Pecco Bagnaia ad aver ottenuto grandi risultati, e in generale la Ducati, una volta uscito dalla VR46 Academy, ma tra i grandi troviamo anche Franco Morbidelli, che ha ottenuto il secondo posto nella classifica iridata nel 2020 e Luca Marini, fratellastro del Dottore. Grandi piloti e grandi guide, ma per poterne far parte serve una spesa iniziale.
Naturalmente il motorsport è sempre stato molto oneroso, ma Valentino Rossi vuole solo il meglio. Coloro che sono considerati come dei giovani talenti possono entrare nell’Academy di Vale in modo totalmente gratuito e senza dover pagare un Euro, con l’investimento che è tutto a carico del nove volte campione del mondo.
Però è giusto riconoscere un contributo per colui che ha creduto in questi ragazzi. Ecco perché l’accordo con il VR46 Academy è che nel momento in cui uno di questi ragazzi dovesse diventare un professionista e guadagnare almeno 50 mila Euro, ecco che il 10% dei suoi introiti andrebbero proprio alla scuola che li ha lanciati, un compromesso sicuramente più che equo.
Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…
Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…
L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…
Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…
La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…
Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…