Stellantis, ufficiale l’addio: la decisione dell’azienda, appassionati in lacrime

Stellantis ha preso una decisione ufficiale che riguarderà la sua produzione. L’addio ormai è stato ufficializzato

In ogni azienda che si rispetti si devono inevitabilmente fare delle scelte, a volte anche dolorose ma con la speranza che queste possano essere accolte in modo favorevole dalla clientela o da parte di chi sta pensando di diventare tale.

Stellantis addio ufficiale decisione
Stellantis ha ufficializzato una decisione importante (Stellantis) – Fuoristrada.it

Non è detto, nonostante molti possano pensarlo, che alcune di queste decisioni possano dipendere da motivi di bilancio, pur sapendo quanto questo possa essere importante e sia un fattore da tenere in forte considerazione nelle politiche aziendali.

È ora ufficiale quanto sarà attuato nel prossimo futuro da una realtà automobilistica  importante come quella di Stellantis, dove si è optato per l’addio definitivo a una caratteristica che era ormai diventata tipica delle sue vetture. Il cambiamento sarà evidente e potrebbe dispiacere a molti. Tuttavia non sarà possibile alcun passo indietro.

L’importante decisione presa da Stellantis

Ma quale sarebbe la decisione presa da Stellantis che sta facendo discutere e che in pochi si sarebbero aspettati? Il riferimento è all‘eliminazione delle cromature, elemento solitamente tipico dei modelli di lusso. Un addio che è stato certificato in occasione del lancio del nuovo SUV elettrico di Jeep, Wagoneer S. Con ogni probabilità si tratta di una scelta che sarà definitiva e che dovrebbe riguardare anche il Ram 1500 Tungsten.

L’assenza di questo dettaglio nel modello di Jeep ha stupito molti, soprattutto perché nei mesi passati non era stato fatto alcun annuncio a riguardo. Per questo sembrava più che naturale potesse essere confermato come accade da tempo, invece non è stato così.

Stellantis addio ufficiale
La nuova Jeep Wagoneer S senza cromature (Stellantis) – Fuoristrada.it

Ma quale sarebbe la motivazione che sta alla base di questo modo di agire? Tutto deve essere ricondotto alla volontà di tutelare gli automobilisti e gli altri occupanti delle vetture di Stellantis. Secondo l’Istituto Nazionale di Scienze della Salute Ambientale, il cromo esavalente ha evidenze cancerogene che può causare gravi danni alla salute umana, inclusi tumori ai polmoni, danni ai reni e al fegato, irritazioni agli occhi e alla pelle.

Una situazione come questa non può evidentemente essere sottovalutata, per questo si è scelto di muoversi in questa direzione, sottolineando anche quanto questo possa dare benefici all’ambiente che ci circonda. Non si tratta comunque di una novità assoluta. Già qualche tempo fa l’Unione Europea aveva preso posizione a riguardo, arrivando a vietare la cromatura dalle auto già a partire da quest’anno.

Le case automobilistiche inevitabilmente seguiranno questa tendenza, pensando ad alternative sicure e innovative che possano garantire stile ai loro modelli, ma puntando allo stesso tempo alla sostenibilità.

Impostazioni privacy