Sembra una Renault Clio, ma è il suo clone giapponese: pregi e difetti del modello

La Renault Clio è una delle auto più popolari in assoluto, ma oggi vi parliamo di quella che è la sua copia giapponese. I dettagli.

Se siete appassionati di auto, saprete sicuramente quella che è la storia della Renault Clio, ed in maniera particolare, il successo che ha ottenuto sul fronte delle vendite. Si tratta di uno dei modelli meglio riusciti della casa della Losanga, che da qualche tempo ha accolto anche una versione full electric, che grazie a sconti ed incentivi statali è disponibile a prezzi tutto sommato non esagerati.

Renault copia giappponese Clio
Renault tutti increduli (Renault) – Fuoristrada.it

La casa francese, così come stanno facendo la gran parte dei marchi europei, sta sviluppando diverse alleanze con altri costruttori, le cosiddette joint-venture, ed una di esse ha portato alla nascita di un perfetto clone della Renault Clio. Come vedrete, non si tratta della classica copia di una casa cinese, realtà che spesso portano alla nascita di vere e proprie copie delle auto europee, ma di un progetto studiato in collaborazione con il brand della Losanga. Le differenze tra la vettura originale e quella di cui vi parleremo sono davvero difficili da notare.

Renault, ecco la Mitsubischi che ricalca la Clio

La vettura protagonista del nostro racconto arriva sempre dall’Oriente, ma è il Giappone il paese protagonista. Stiamo parlando della Mitsubishi Colt, ovvero una Renault Clio modificata nel frontale, ma che per il resto, ricalca alla perfezione la macchina transalpina. Non si tratta, ovviamente, di un plagio, dal momento che tra i due marchi è in atto un’alleanza, cosa che è molto conveniente, in quanto, consente un notevole taglio ai costi.

Mitsubishi Colt clone Clio
Mitsubishi Colt in mostra (Mitsubishi) – Fuoristrada.it

Per la Mitsubishi è molto più utile modificare leggermente un’utilitaria già esistente piuttosto che svilupparne una da zero, con conseguente calmieramento dei prezzi di vendita. La più grande differenza è sull’anteriore, con una mascherina ben diversa dalla Clio, che al suo interno ospita il logo della casa del Sol Levante. La Colt è stata realizzata in 6 generazioni in passato, con l’ultima che risaliva a 13 anni fa, e che non aveva alcun legame con la Renault.

Questa nuova vettura ha 5 porte e diversi motori a disposizione. Abbiamo l’1.0 tre cilindri a benzina da 67 cavalli aspirato, con la variante da 91 se si opta per il turbo. La Full Hybrid 1.6 a benzina offre 143 cavalli ed è la più prestazionale, ed anche a livello di sensazioni di guida e comfort è sicuramente la versione su cui puntare. Il prezzo della Colt parte da 17.600 euro, ed è questo un altro dei suoi grandi punti di forza.

Impostazioni privacy