Le auto più economiche della Fiat Panda, sono due e al loro prezzo non prendi nemmeno un maxi scooter

Fiat Panda, due automobili sfidano la bestseller sul mercato italiano puntando tutto sul prezzo iniziale di acquisto

Almeno per quanto riguarda il mercato automobilistico italiano, quando si parla di Fiat Panda si cita sua maestà delle citycar. Le sue vendite sono inarrestabili fin da quando la matita di Giorgetto Giugiaro ne dipinse le linee semplici e armoniche della prima edizione presentata nel lontano 1980. Quasi mezzo secolo di successi ineguagliabili, grazie alla capacità di offrire ad un prezzo alla portata, un’auto affidabile e con caratteristiche sempre all’avanguardia.

auto più economiche Fiat Panda
Fiat Panda, che sfida sul prezzo: ecco le rivali – Fuoristrada.it

Nel corso dei decenni, tuttavia, le rivali non sono state certo a guardare ma hanno tentato svariate volte di spodestarla dal trono delle citycar. Sul mercato attuale, le alternative non scarseggiano e ne sono addirittura due in grado di presentarsi al pubblico con un prezzo di listino più economico di quello dell’icona nostrana.

Sicuramente il prezzo non basterà a scalzare la celebre Panda dal gradino più alto del podio delle vendite ma, sicuramente, rappresenta un’attrazione importante per chi è alla ricerca di una citycar da acquistare.

Auto più economiche, le alternative alla Fiat Panda

In un mondo come quello dell’automotive, in cui gli aumenti di prezzo sui listini di acquisto sono costanti e progressivi per varie ragioni, acquistare una vettura ad un costo abbordabile risulta una operazione sempre più complicata. L’offerta di automobili nuove in vendita sotto la soglia dei 16 mila euro scarseggiano. Fra queste c’è la Panda, insieme ad altre contendenti piuttosto temibili.

auto più economiche alternative Fiat Panda
Dacia Sandero, che rivale per la Fiat Panda (Dacia) – Fuoristrada.it

La Fiat Panda, infatti, non è attualmente la vettura più economica acquistabile in Italia. Ovviamente si prendono in considerazione esclusivamente i listini ufficiali rilasciati dalle varie case madri. Non si considerano, perciò, eventuali incentivi pubblici né tanto meno possibili sconti concessi dai vari brand.

Ebbene, prendendo in considerazione quindi il listino ufficiale, Fiat Panda non risulta occupare il primo gradino del podio delle auto più economiche. Anzi, occupa addirittura il terzo posto. Il primato di questa graduatoria va alla Dacia Sandero con un prezzo super aggressivo di partenza di appena 13.250 euro. Medaglia d’argento per la Kia Picanto acquistabile a partire da 14.550 euro. E quindi la Fiat Panda, con i suoi 15.500 euro.

Bisogna però aggiungere due dati importanti.  Sandero non solo è la più economica ma anche la più grande delle tre auto citata, facendo parte del segmento  B. L’altro dato invece è a favore della Panda: l’unica del podio a offrire una alimentazione ibrida, in attesa dell’avvento del modello elettrico previsto a metà luglio.

Impostazioni privacy