Età patente, cambia tutto in Europa: arriva il “modello americano”, decisione storica

Rivoluzione per le patenti di guida in Europa: potrebbe arrivare il “modello americano” e sarà un cambiamento storico

Le regole nel settore della mobilità cambiano ogni qual volta c’è da rispondere a nuove esigenze pratiche e necessità. In tal senso, può essere utile confrontarsi anche con altre realtà come ha fatto l’Unione Europea che si appresta a legiferare anche su un altro ambito importante nel settore dei trasporti ovvero quello delle patenti di guida.

Età Patente decisione storica UE
Patente, sta per cambiare tutto. Le novità dall’Europa (Foto Ansa) – fuoristrada.it

La patente di guida è stata introdotta in Italia il 28 luglio del 1901 con il Regio Decreto n°416, il quale regolava la circolazione delle vetture sulle strade ordinarie. Ben 51 articoli che, nel corso del tempo, hanno subito modifiche e integrazioni, sopratutto grazie agli avanzamenti tecnologici nel settore. Ad esempio, fino al 1975 per poter conseguire la patente di guida bisognava aver compiuto 21 anni. Soltanto successivamente si è giunti a stabilire che la maggiore età, ovvero 18 anni, è sufficiente per ottenere la licenza.

Ebbene ora il requisito dell’età minima potrebbe abbassarsi ulteriormente, avvicinandosi al cosiddetto modello americano. Dal Parlamento europeo giungono novità in tal senso, con il primo ok alla riforma delle norme sulle patenti di guida. È già stata approvata una prima bozza con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astenuti. Le novità che si avvicendano sono interessanti e, al contempo rivoluzionarie, per l’attuale sistema vigente.

Patente, si abbassa l’età media? Le novità dall’Unione Europea

Secondo i nuovi dettami, il nuovo limite per il conseguimento della patente potrebbe essere di 17 anni. Il modello americano prevede la possibilità di sostenere l’esame al compimento del 16° anno di età, quindi più o meno in linea con quanto proposto dalla nuova riforma UE.

nuova età minima patente
Patente, le novità che arrivano dall’Europa (Foto Ansa) – fuoristrada.it

L’età indicata sarà valida sia per le automobili che per i camion, sebbene in quest’ultimo caso bisognerebbe essere accompagnati da un conducente esperto. Per i camion o autobus con massimo 16 passeggeri, il limite per l’ottenimento della patente scenderebbe a 18 anni, con l’ottenimento del certificato di idoneità professionale al trasporto persone.

Per quanto riguarda, invece, il limite di anzianità per mantenere la patente, l’UE intende mantenere le attuali norme, senza restrizioni proposte negli ultimi tempi circa i rinnovi. L’altra introduzione, infine, dovrebbe essere quella della patente digitale che sarà a disposizione sullo smartphone, tramite Apple Wallet o Google Wallet. Un QR Code sarà il riferimento e si passerà probabilmente per la piattaforma IO, già attiva per i servizi relativi alla Pubblica Amministrazione.

Impostazioni privacy