La Maserati tenta un’ultima disperata mossa per invertire una tendenza, che mette seriamente a rischio la permanenza dell’icona italiana nel settore dell’Automotive.
Nonostante la solidità e la notorietà di cui gode e con abnegazione si è conquistata il marchio Maserati, non è facile continuare a essere competitivi in un settore come quello dell’Automotive, che ha conosciuto una crisi senza precedenti, sopratutto negli ultimi anni. Alla luce dei cambiamenti con l’elettrificazione delle vetture e a causa dei conflitti di natura geopolitica nonché i limiti imposti dal Covid, riprendersi e tornare ad alti livelli di rendimento è complicato per le aziende.
La Maserati di Modena sta riscontrando dei mesi difficili, dovuti alla scarsa domanda di veicoli da parte della clientela. In particolare modo, è calata a picco la richiesta di Fiat 500e e degli altri veicoli prodotti presso lo stabilimento di Mirafiori. Perciò in prima istanza si è optato per la decisione d’urgenza di bloccare la produzione fino a settembre 2024. Ma ciò non ha sortito alcun effetto positivo e ad oggi bisogna gestire anche la crisi dello stabilimento di Modena.
Alla luce di questa situazione, di recente l’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico e del Lavoro dell’Emilia Romagna ha sollecitato un incontro urgente con il Governo per discutere delle manovre da fare. In particolare, è stato invitato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ad attivare un Tavolo regionale a Roma che riguarda il Gruppo Stellantis.
L’obiettivo è ad ampio raggio e prevede la valutazione del Gruppo Stellantis nella sua diffusione nazionale, sebbene si parta dall’Emilia Romagna. Il progetto sul quale si spinge è quello di aumentare la produzione di vetture all’interno dell’Italia, giungendo a oltre un milione di unità all’anno. Il Governo ha offerto e mostrato la sua volontà nel collaborare alla realizzazione della premessa, anche per sostenere lo sviluppo economico e l’occupazione nel settore.
Il presupposto di base è arrivare al 2030 con il raggiungimento di quanto proposto, ma al contempo il Governo cerca anche una seconda casa automobilistica per accrescere la produzione interna. Si era chiacchierato di colloqui e bozze di trattative in corso con BYD e Chery, ma le due aziende cinesi hanno alla fine optato per Ungheria e Spagna. Una soluzione urge tra stop produttivi e tagli al personale, quello di Maserati è un caso emblematico.
La Nissan Micra è pronta per tornare sul mercato, nella speranza di rilanciare il marchio…
Le auto elettriche sono dotate, come tutte le altre vetture, di un climatizzatore. Scopriamo i…
Ancora una volta, Google Maps riesce a sorprendere coloro che lo utilizzano, e l'ultimo aggiornamento…
Dopo le grandi difficoltà di questi anni, il 2025 pare essere iniziato nel migliore dei…
Le auto moderne sono equipaggiate di una miriade di telecamere, sia per l'assistenza al parcheggio…
Il tema dei dazi è molto sentito negli USA, e tra John Elkann e Donald…