Chi era più ricco Marchionne o Montezemolo: il confronto è da paura

Sono due delle personalità più influenti della storia dell’industria italiana. Luca Montezemolo e Sergio Marchionne hanno cambiato la Ferrari.

Luca Cordero di Montezemolo è stato il numero 1 in Ferrari sino al passaggio al manager Sergio Marchionne che, purtroppo a causa della prematura scomparsa, lasciò la Presidenza a John Elkann. Rispetto ai suoi successori la vita del bolognese era intrisa della passione pura per i motori. Grazie alla conoscenza con il figlio di Susanna Agnelli prese parte a diverse sfide al volante di una Fiat 500 Giannini.

Montezemolo e Marchionne, chi era il più ricco
Sergio Marchionne e Luca Cordero di Montezemolo – Fuoristrada.it

Da ex pilota conosceva dinamiche della pista che sfuggivano all’uomo d’affari Marchionne e all’ereditiere John Elkann. Montezemolo venne adocchiato da Enzo Ferrari e divenne responsabile della Scuderia, vincendo tre titoli costruttori di fila negli anni ‘70. Dopodiché, tra il 1991 e il 2014 è stato il Presidente della Ferrari e, tra il 2013 e il 2014, è diventato anche il Presidente della Ferrari NV.

Si stima che negli oltre vent’anni di presidenza, Montezemolo abbia percepito qualcosa come 112 milioni di euro, oltre alla buonuscita di 27 milioni. Considerate le sue tante occupazioni avrà accumulato un patrimonio complessivo elevatissimo. Quello del suo successore in Ferrari, Sergio Marchionne, secondo quanto riportato dal magazine elvetico Bilanz, risultava tra i più alti della Svizzera. Nel novembre del 2017 il mensile stimava il patrimonio del manager italo-canadese in 500-600 milioni di franchi, cioè 455-545 milioni di euro al cambio attuale.

L’eredità di Marchionne

A Marchionne va riconosciuto il merito di aver salvato la FIAT, puntando sull’agglomerato di marchi FCA, oggi Stellantis dopo la fusione con Stellantis. Oggi è tutto nelle mani di John Elkann. Gianni Agnelli, dopo la morte di suo figlio, ha designato suo nipote John Elkann come suo erede. Sin da giovanissimo il figlio di Margherita Agnelli e di Alain Elkann ha avuto a strada spianata. John Elkann ha ricoperto numerosi ruoli nelle aziende di famiglia prima di spiccare il volo come Presidente della FIAT e della Ferrari.

L’eredità di Marchionne
Sergio Marchionne e Luca Cordero di Montezemolo (Ansa) Fuoristrada.it

Il rampollo della famiglia Agnelli è stato cresciuto con l’obiettivo di diventare un leader. Nel 1994, subito dopo il diploma, John ha frequentato l’Università nella sua Torino, dove ha studiato Ingegneria Gestionale al Politecnico. Elkann ha cominciato a lavorare, come da tradizione, in fabbrica.

John Elkann è diventato uno degli uomini più ricchi al mondo con un patrimonio di oltre 2 miliardi. E’ amministratore delegato della Exor N.V., una società di investimento a capitale variabile controllata dalla famiglia piemontese, che ha tra i suoi investimenti anche Ferrari, CNH Industrial, Iveco Group, Juventus, The Economist Group e Louboutin. La Scuderia sta cercando di tornare ai fasti del passato, dopo un crollo anche a causa della prematura scomparsa dell’ex Presidente, Sergio Marchionne. Come una scala si è arrivati alla posizione miliardaria del nipote di Gianni Agnelli, ma i suoi predecessori si erano fatti da soli.

Impostazioni privacy