Agnelli-Elkann, quanti soldi hanno avuto dall’Italia? Fiat e Stellantis non si possono proprio lamentare

Oggi vi parleremo delle cifre che lo stato ha versato nelle casse delle famiglie Agnelli ed Elkann, a favore di Fiat e di Stellantis.

La Fiat è il simbolo più importante per quanto riguarda l’automotive in Italia, gestita da sempre dalla famiglia Agnelli, al quale si è aggiunta la dinastia degli Elkann. Al giorno d’oggi, l’uomo più influente è ovviamente John Elkann, il presidente di Stellantis, la holding multinazionale olandese nata nel 2021, dalla fusione tra i gruppi PSA e FCA. All’interno di questo colosso ci sono oggi ben 15 marchi, dal momento che proprio in questi giorni è stata resa nota l’aggiunta di Leapmotor, casa cinese che produce auto elettriche.

Agnelli Elkann Fiat Stellantis
Andrea Agnelli e John Elkann (ANSA) – Fuoristrada.it

In passato, la Fiat è costata vagonate di milioni di euro allo stato italiano, soprattutto nei primi anni Duemila, quando la casa di Torino ha rischiato il fallimento in svariate circostanze, prima dell’avvento di Sergio Marchionne. Ancora oggi, sotto la gestione Stellantis, i fondi versati nelle case degli Agnelli-Elkann sono spropositati, ed ora andremo a fare un calcolo preciso delle cifre che sono state spese in questi anni.

Agnelli-Elkann, ecco i soldi incassati dallo stato

Sul sito web “Torinocronaca.it“, è stato svolto un calcolo relativo a quanti soldi siano stati versati in questi anni nelle casse delle famiglie Agnelli ed Elkann, in base a quanto riportato sul Registro nazionale aiuti dello stato, da ottobre 2016 a gennaio 2024 sono stati versati ben 100 milioni di euro prima a FCA ed in seguito a Stellantis, una cifra impressionante, inclusi i 7 milioni di incentivi per il rinnovo dei macchinari tramite industria 4.0.

Stellantis soldi Italia
Stellantis logo (Stellantis) – Fuoristrada.it

Ovviamente, non è tutto, perché le cifre di cui hanno beneficiato gli Agnelli e gli Elkann sono ben più elevate. A ciò si devono aggiungere i 446 milioni di euro versati per le casse integrazioni, di cui 263 a carico dell’azienda con lo stabilimento di Mirafiori che per il 18esimo anno consecutivo ha dovuto fare ricorso agli ammortizzatori sociali. In totale, sono ben 984 i milioni di euro spesi per la cassa integrazione, di cui solamente 280 a carico dell’azienda.

Secondo la stessa analisi, la bellezza del 40% degli investimenti Fiat sarebbero stati finanziati dallo stato, ma in tutto questo, il numero dei dipendenti è anche diminuiti nel corso degli ultimi decenni. In sostanza, quasi un miliardo di euro è finito nelle casse degli Agnelli e degli Elkann, cifre pazzesche che rendono bene l’idea di quanto la Fiat e Stellantis ci siano costate e continueranno a costarci. Proprio per questo negli ultimi anni il Governo ha deciso di spingere sul tasto di costruire le vetture qui sul territorio così da offrire maggiore lavoro agli italiani.

Impostazioni privacy