Incentivi+auto+2024%2C+brutte+notizie+in+arrivo%3F+Italiani+col+fiato+sospeso
fuoristradait
/2023/12/incentivi-auto-2024-brutte-notizie-in-arrivo-italiani-col-fiato-sospeso/amp/
News

Incentivi auto 2024, brutte notizie in arrivo? Italiani col fiato sospeso

Il governo riscrive le regole per l’assegnazione degli incentivi auto necessari per agevolare la transizione ecologica

L’attuale panorama automobilistico si trova al centro di un acceso dibattito in merito agli incentivi statali mirati a favorire la transizione verso veicoli ecologici. Gli incentivi statali per l’acquisto di automobili ecologiche hanno rappresentato un volano cruciale per spingere il mercato verso soluzioni a minor impatto ambientale.

Fonti vicine al governo hanno rivelato dettagli riguardo a una nuova riforma che, sebbene miri a promuovere la sostenibilità ambientale, ha innescato timori e incertezze tra i cittadini. Questa nuova legislazione prevede modifiche nell’assegnazione dei fondi, generando preoccupazioni significative tra coloro che possiedono veicoli tradizionali. I cittadini vedono con crescente apprensione il rapido deprezzamento dei loro mezzi, poiché la riforma sembra minacciare la loro svalutazione con una velocità sconcertante.

Incentivi auto – Fuoristrada.it

Tuttavia, la nuova strategia governativa, sebbene miri a incoraggiare la conversione verso modelli più sostenibili, ha destato timori per i proprietari di veicoli tradizionali. La preoccupazione principale riguarda l’impatto finanziario che questa riforma potrebbe avere sui cittadini, poiché la prospettiva di una svalutazione accelerata delle vetture attuali potrebbe comportare perdite economiche considerevoli per molti proprietari.

Questo nuovo approccio governativo solleva, dunque, interrogativi critici sull’equità delle politiche di transizione ecologica. Mentre è essenziale promuovere una mobilità più sostenibile, è altrettanto cruciale garantire un approccio graduale e giusto per i cittadini coinvolti, minimizzando impatti finanziari negativi e agevolando la transizione verso alternative più ecocompatibili.

L’assegnazione dei fondi sotto la lente d’ingrandimento

Il Dpcm 2022 inerente agli incentivi destinati alle automobili ecologiche, già rinnovato per l’annata 2023, verrà prolungato anche nel 2024. Fin qui nulla di strano, visto che sono un utile strumento per agevolare la transizione green tanto sollecitata. Il problema avanzato dall’opinione pubblica e dai soggetti interessati alla manovra, segnala il metodo controverso dell’assegnazione dei fondi in base alle categorie di emissione di anidride carbonica.

Nuove regole per l’assegnazione dei fondi 2024 (canva.com) – fuoristrada.it

Con il nuovo metodo di distribuzione dei fondi, vengono avvantaggiate categorie di auto più costose a dispetto di quelle più abbordabili, scontentando la maggioranza dei cittadini coinvolti in questo turbine difficilmente gestibile. Infatti, pare che il governo abbia stanziato 570 milioni di euro totali, destinando una maggiore quantità di fondi alle vetture elettriche e plug-in hybrid, e una quantità ridotta alle vetture full hybrid e mild hybrid.

I fondi, infatti, vengono distribuiti in questa proporzione: 205 milioni per le elettriche, 245 per le plug-in hybrid e solamente 120 milioni per le full e mild hybrid. La protesta è collegata a questa iniqua distribuzione, favorendo sì le vetture più ecologiche ma anche le più costose, a discapito delle più economiche e popolari ibride classiche, che ad oggi, ricoprono oltre il 36% del mercato. Inoltre, per beneficiare dei fondi, nel caso delle prime due categorie non è obbligatoria la rottamazione di un veicolo inquinante, requisito invece imprescindibile per l’ultima categoria.

Flavio Coppola

Recent Posts

Questa pratica durante il parcheggio è illegale: si rischia anche la galera, eppure lo fanno tutti

Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…

7 ore ago

Impennata prezzi auto: come sono cambiati in 5 anni, il dato scioccante

Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…

12 ore ago

Il gioiello italiano di David Beckham è in vendita: mai visto nulla di simile, ha anche un “dettaglio” italiano

L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…

23 ore ago

Crisi auto, in Cina c’è una nuova minaccia: il mercato del Dragone ha un problema bello grosso

Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…

1 giorno ago

FIAT, novità per la 500 ibrida: sorpresa sul motore che monterà la piccola vettura

La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…

1 giorno ago

Stellantis, l’Italia ancora snobbata: arriva l’investimento che farà infuriare gli operai

Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…

2 giorni ago