Massimo+Boldi%2C+conoscete+il+suo+garage%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+un+modello+sbalorditivo
fuoristradait
/2023/08/massimo-boldi-conoscete-il-suo-garage-ce-un-modello-sbalorditivo/amp/
Auto

Massimo Boldi, conoscete il suo garage? C’è un modello sbalorditivo

Massimo Boldi ha a disposizione un garage dalle dimensioni impressionanti e alcune sue auto sono un gioiello davvero pazzesco.

Tra i comici che hanno saputo farsi apprezzare maggiormente negli ultimi anni vi è sicuramente Massimo Boldi. L’attore lombardo è stato uno dei grandi protagonisti delle commedie italiane dagli anni ’80 fino a oggi, facendosi apprezzare per uno stile unico.

Massimo Boldi (Ansa – Fuoristrada)

I suoi attacchi di “tachicardia” sono entrati nel mito e tutti quanti li ricordano con affetto, senza poi dimenticare come riuscì a creare con Christian De Sica un duo unico della risata. Da diversi anni Massimo Boldi si è un po’ defilato dal mondo del cinema, anche se è molto attivo sui social.

Per questo motivo rimane molto apprezzato anche dalle nuove generazioni che non l’hanno dimenticato e che vedono comunque in lui un punto di riferimento della comicità. I suoi successi sul set gli hanno dato modo di poter guadagnare cifre vertiginose nel corso degli anni ed è per questo motivo che il suo garage vanta una serie di auto di lusso.

Mercedes, Ferrari e non solo: i gioielli di Massimo Boldi

Avere delle auto di lusso è il sogno di tutti quanti e gli attori sono tra coloro che hanno avuto negli anni la grande fortuna di poterlo arricchire sempre di più. Boldi ama la velocità e l’eleganza, per questo motivo nel suo garage si possono ammirare diverse vetture eccezionali.

Una caratteristica predominante è legata al fatto che Boldi ha puntato tutto sulla sportività. Sono diversi infatti i modelli di questa categoria che sono presenti nel proprio garage e con dei picchi di velocità incredibili.

Ferrari 488 Pista

Non può di certo mancare una Ferrari nel garage di chi ama le auto sportive. Boldi ha deciso di puntare sula 488 Pista, quella che la stessa Ferrari considera come la vettura più potente della storia di Maranello tra quelle montanti motore V8.

Ferrari 488 Pista (Ansa – Fuoristrada)

L’erogazione massima è di 720 cavalli, generati da una cilindrata di 3900, e questo le dà modo di superare i 340 km/h come picco massimo. Eccezionale anche nell’accelerazione, perché servono soli 2,85 secondi per poter passare da 0 a 100 km/h. Il suo prezzo di partenza è di 296 mila Euro.

Mercedes SLS AMG

La AMG è la sigla che testimonia come da Stoccarda ci sia impegnati per poter dar vita a un modello sportivo e quasi da gara. La SLS AMG è un coupé da 463 cm, una larghezza di 193 cm e un’altezza di 126 cm e che ha un costo non indifferente: 200 mila Euro.

Mercedes SLS AMG (Ansa – Fuoristrada)

L’auto venne prodotta per la prima volta nel 2010 e rimase sul mercato per quattro anni. La vettura vanta un motore da 6200 di cilindrata e con l’erogazione di 571 cavalli che permette a questo bolide di toccare i 320 km/h e l’accelerazione la fa passare da 0 a 100 km/ in 3,8 secondi.

Mercedes GLE AMG 450

Arriviamo a un’auto con un prezzo ben più abbordabile, anche se la Mercedes GLE AMG 450 viaggia sugli 80 mila Euro. Siamo di fronte in questo caso a un SUV che si presenta con 482 cm di lunghezza, una larghezza di 194 cm e un’altezza di 180 cm.

Mercedes GLE AMG (Ansa – Fuoristrada)

La potenza del motore è eccezionale, dato che si tratta di un V6 da 3000 di cilindrata a trazione integrale. La velocità di punta espressa dai suoi 367 cavalli è di 250 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 6,1 secondi.

Alfa Romeo Tonale

Chiude la carrellata la serie di grandi auto presenti nel garage di Massimo Boldi la splendida Alfa Romeo Tonale. La vettura ha un prezzo di partenza di 36 mila Euro, con la lunghezza di 453 cm, la larghezza di 184 cm e l’altezza di 160 cm.

Alfa Romeo Tonale (Ansa – Fuoristrada)

La versione di Boldi è quella Mild Hyrbid, con un motore da 4 cilindri e 1500 di cilindrata con 160 cavalli. Non sarà la variante più potente e sportiva, ma ha comunque modo di toccare i 210 km/h con 6,1 secondi che sono sufficienti per passare da 0 a 100 km/h.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Tesla, un disastro dopo l’altro: adesso si va oltre il boicottaggio delle auto, situazione esplosiva

La Tesla sta vivendo il periodo peggiore della sua storia, e le polemiche infuriano. Ecco…

1 ora ago

Bagnaia fa cadere il record di Marquez: l’impresa di Austin non passa inosservata

Pecco Bagnaia si è imposto ad Austin sfruttando la caduta di Marc Marquez. Il risultato…

12 ore ago

Dacia e Renault unite per battere FIAT con il nuovo modello: consumi minimi e prezzo compatto

Le microcar stanno diventando sempre più curate e tecnologiche, rappresentando una alternativa alle costose EV…

20 ore ago

Un nuovo marchio cinese sbarca in Italia: è assalto al nostro Paese, avrà delle novità tecnologiche da urlo

Prosegue l'avvento di nuove case cinesi nel nostro paese, e l'ultima novità è rappresentata dalla…

1 giorno ago

La Mercedes del futuro è già qui: riesce a fare cose mai viste prima

Le auto della Stella a tre punte sono sempre più evolute sul piano tecnico, unendo…

2 giorni ago

Il grande ritorno della Nissan Micra: non ci sono più dubbi, partirà da una base già amatissima

La Nissan Micra è pronta per tornare sul mercato, nella speranza di rilanciare il marchio…

2 giorni ago