Range+Rover%2C+il+nuovo+crossover+low-cost+%C3%A8+una+bomba%3A+lo+vogliono+tutti%2C+affare+senza+precedenti
fuoristradait
/2023/05/range-rover-il-nuovo-crossover-low-cost-e-una-bomba-lo-vogliono-tutti-affare-senza-precedenti/amp/
Auto

Range Rover, il nuovo crossover low-cost è una bomba: lo vogliono tutti, affare senza precedenti

Range Rover ha recentemente proposto il restyling di un suo storico Suv: il prezzo è fortemente concorrenziale rispetto ai competitor al top di gamma.

Quando si parla del marchio Range Rover gli appassionati di auto vedono solleticare i propri desideri, che poi si spengono davanti ai costi poco accessibili per le tasche comuni. Veicoli sportivi che dilettano nel look, nelle prestazioni e nella dotazione tecnologica, al top del loro segmento, capaci di attirare il pubblico di ogni età e genere, Chiunque vorrebbe possedere un Suv Range Rover e quando li si vede girare in strada è difficile non voltarsi ad ammirare questi capolavori a quattro ruote.

Range Rover super richiesto (foto media press – Fuoristrada.it)

Di recente la Casa britannica ha pensato anche al prezzo lanciando il nuovo Range Rover Velar, oggetto di restyling negli ultimi mesi. Prodotto dal 2017, ha una lunghezza di 480 cm, 193 cm di larghezza e 168 cm di altezza e si è aggiornato sul frontale, con una mascherina compatta che comprende fari con tecnologia pixel led 9 con Dynamic Bend Lighting e fanali con tecnologia super led e un inedito disegno delle luci. Nuove anche alcune tinte della carrozzeria: esordiscono il Metallic Varesine Blue, il Premium Metallic Zadar Grey e l’Arroios Grey.

I dettagli della Range Rover Velar my 2023

Nell’abitacolo è presente un forte concentrato di tecnologia. Il centro nevralgico è un nuovo sistema multimediale Pivi Pro realizzato su un vetro curvo, connesso con i sistemi Apple CarPlay e Android Auto WiFi. Inediti anche i materiali per i sedili, come il tessuto danese in lana Kvadrat con inserti Ultrafabrics, mentre per i rivestimenti in pelle debuttano quattro nuove colorazioni: Deep Garnet, Cloud, Caraway e Raven Blue.

Range Rover Velar super richiesta (foto Ansa – Fuoristrada.it)

La gamma motori della Range Rover Velar è stata ampliata, compresa l’alimentazione a gasolio, con gli Ingenium diesel, dotati di tecnologia MHEV, a benzina e ibridi plug-in (P400e da 404 CV). Tutte le versioni prevedono il cambio automatico a otto rapporti e la trazione integrale. La versione d’ingresso a benzina consta il quattro cilindri da 2,0 litri che può esprimere una potenza di 250 CV e 365 Nm di coppia. Per chi non sa rinunciare al diesel è disponibile il 2,0 litri MHEV da 204 CV e il sei cilindri 3.0 litri in grado di erogare 300 CV e una coppia massima di 650 Nm.

Range Rover Velar 2023 ha un prezzo di partenza di circa 66.000 euro che può ulteriormente scendere con eventuali sconti. Soldi che sicuramente sembrano tanti, ma rapportato ad altri competitor di fascia premium è sicuramente un prezzo abbastanza competitivo per chi vuole dotarsi di un Suv prestigioso e di lusso.

Luigi Ciamburro

Recent Posts

Questa pratica durante il parcheggio è illegale: si rischia anche la galera, eppure lo fanno tutti

Quante volte qualcuno ci ha occupato il parcheggio in attesa del nostro arrivo? Sappiate che…

3 ore ago

Impennata prezzi auto: come sono cambiati in 5 anni, il dato scioccante

Le auto di ultima generazione sono sempre più care. Scopriamo i motivi e quanto si…

8 ore ago

Il gioiello italiano di David Beckham è in vendita: mai visto nulla di simile, ha anche un “dettaglio” italiano

L’ex calciatore del Manchester United, David Beckham, ha una particolare passione per le auto sportive.…

19 ore ago

Crisi auto, in Cina c’è una nuova minaccia: il mercato del Dragone ha un problema bello grosso

Il boom degli ultimi anni dell’automotive in Cina sta stravolgendo i piani dei costruttori. Scopriamo…

1 giorno ago

FIAT, novità per la 500 ibrida: sorpresa sul motore che monterà la piccola vettura

La nuova FIAT 500 ibrida verrà prodotta a Mirafiori, dove si spera nel rilancio tramite…

1 giorno ago

Stellantis, l’Italia ancora snobbata: arriva l’investimento che farà infuriare gli operai

Il gruppo Stellantis ha deciso di investire ben 184 milioni di euro nel marchio Leapmotor…

2 giorni ago